Anticomunismo

Poster di matrice anticomunista, diffuso dalle truppe tedesche durante l'occupazione dell'Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale. Il testo, in lingua russa, è "Abbasso il bolscevismo!".

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo[1]. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo. In genere per anticomunismo s'intende l'opposizione alla teoria marxista e/o l'opposizione alle sue concretizzazioni nel socialismo reale in quelli che furono l'Unione Sovietica e gli Stati comunisti come la Cina, la quale però dal 1993, pur mantenendo un regime totalitario, si è aperta a un'economia quasi di libero mercato, definita economia socialista di mercato.[2]

  1. ^ anticomunismo su Dizionario di Italiano del Corriere della Sera, su dizionari.corriere.it.
  2. ^ anticomunismo - su Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 marzo 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search