Antisemitismo

Popolazione ebraica in Europa nel 1939

L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia[1]; antigiudaismo[2] e antiebraismo[3]) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.[4]

Secondo la Working Definition of Antisemitism ("definizione pratica dell'antisemitismo"), dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali "l'antisemitismo è quella certa percezione descrivibile come odio verso gli ebrei. Le manifestazioni retoriche e fisiche dell'antisemitismo sono dirette contro singoli ebrei o non ebrei, e/o contro la loro proprietà, contro le istituzioni comunitarie e contro le strutture religiose ebraiche".

L'antisemitismo accusa frequentemente gli ebrei di cospirare ai danni del resto dell'umanità, ed è spesso utilizzato per incolpare gli ebrei di uno o più problemi politici, sociali ed economici. Trova espressione orale, scritta e impiega stereotipi sinistri e tratti caratteriali negativi.[5]

  1. ^ Klaus P. Fischer, Storia dell'Olocausto - Klaus P. Fischer, su Newton Compton Editori. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  2. ^ ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO - Treccani, su Treccani. URL consultato il 14 marzo 2024.
  3. ^ Antiebraismo - Dizionario italiano HOEPLI
  4. ^ antisemitismo - Treccani, su Treccani. URL consultato l'8 marzo 2024.
  5. ^ (PDF) Agenzia europea dei diritti fondamentali, Working Definition of Antisemitism Archiviato il 25 gennaio 2011 in Internet Archive.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search