Antonio Pigafetta

Disambiguazione – "Pigafetta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Pigafetta (disambigua).
Ritratto che la tradizione vuole di Antonio Pigafetta (Biblioteca civica Bertoliana, Collezione Marasca, Vicenza), tratto da un busto conservato al Museo Civico di Vicenza, proveniente dalla chiesa di San Michele (dove i Pigafetta avevano una tomba di famiglia). In realtà rappresenterebbe un altro Pigafetta, Gio. Alberto di Gerolamo (m. 1562).[1][2]

Antonio Pigafetta (Vicenza, 1492 circa – 1531 o dopo in luogo incerto) è stato un navigatore, geografo e scrittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.

È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, continuata dopo l'uccisione del capitano portoghese al servizio della Spagna, Ferdinando Magellano, e rientrata fortunosamente in terra spagnola. Fu un grande e avventuroso viaggio, del quale Pigafetta ha lasciato un dettagliato resoconto. La Relazione del primo viaggio intorno al mondo, di cui una copia manoscritta in italiano fu ritrovata, dopo essere stato data per perduta, da Carlo Amoretti nel 1797, ed è oggi ritenuta uno dei più preziosi documenti sulle grandi scoperte geografiche del Cinquecento.

  1. ^ Fonte: Copia archiviata, su bibliotecabertoliana.it. URL consultato il 17 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2007).
  2. ^ La Domenica di Vicenza - Settimanale di Politica e Attualità - In Bertoliana ci sono i “Volti vincenti”

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search