Apostolo

Disambiguazione – "Apostoli" e "Dodici apostoli" rimandano qui. Se stai cercando altri significati, vedi Apostolo (disambigua), Apostoli (disambigua) o Dodici apostoli (disambigua).
Cristo e i dodici apostoli nell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato. Egli ne scelse dodici come il numero delle tribù di Israele.

« Chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli. »   ( Lc 6,13, su laparola.net.)
« Chiamò presso di sé quelli che volle; ed essi si avvicinarono a lui. Quindi ne costituì dodici perché stessero con lui e potesse mandarli a predicare, e perché avessero il potere di guarire le infermità e di scacciare i demoni. »   ( Mc 3,13-15, su laparola.net.)

Dopo il tradimento e la morte di Giuda Iscariota, il numero originario fu ristabilito prima della Pentecoste con l'elezione di Mattia[1]. Oltre al gruppo dei dodici, Paolo di Tarso (Galati 2,8[2]) è riconosciuto da tutti i cristiani un apostolo di Cristo (il tredicesimo); così come per la Chiesa cattolica lo è pure Barnaba.

  1. ^ Santo Mattia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 maggio 2016.
  2. ^ Gal 2,8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search