Apparato (anatomia)

Disegno anatomico di Leonardo da Vinci

In anatomia gli organi corporei risultano raggruppabili, sulla base della loro funzione, in sistemi o apparati, nei quali essi collaborano a funzioni più generali.

In particolare[1]:

  • per sistema si intende un insieme di organi che collaborano a uno scopo comune ed omogenei per funzione e struttura, spesso anche per derivazione embriologica.
  • per apparato invece, un raggruppamento di organi che collaborano a uno scopo comune e diversi sia per funzione sia per struttura, e spesso anche per origine embriologica.
  1. ^ Paolo Carinci, Eugenio Gaudio, Giulio Marinozzi, Sergio Morini, Paolo Onori, Anatomia umana e istologia, edizioni Elsevier srl 2012, consultabile su Google Libri a questa pagina. ISBN 978-88-214-3444-0.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search