Archibald Wavell, I conte Wavell

Archibald Wavell, I conte Wavell

Viceré d'India
Durata mandato1 ottobre 1943 –
21 febbraio 1947
MonarcaGiorgio VI
PredecessoreVictor Hope, II marchese di Linlithgow
SuccessoreLouis Mountbatten

Archibald Wavell
Il generale Archibald Wavell in una fotografia del 1941
NascitaColchester, 5 maggio 1883
MorteLondra, 24 maggio 1950
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata British Army
UnitàBlack Watch
Anni di servizio1901 - 1943
GradoFeldmaresciallo
GuerreSeconda guerra boera
Prima guerra mondiale
Grande rivolta araba (1936-1939)
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna del Sinai e della Palestina
Campagna del Nordafrica
Guerra del Pacifico (1941-1945)
BattaglieSeconda battaglia di Ypres
Comandante diAmerican-British-Dutch-Australian Command
GHQ India
Middle East Command
Southern Command
British Troops Palestine and Trans-Jordan
2nd Division
6th Infantry Brigade
DecorazioniGran Croce di Cavaliere dell'Ordine del Bagno
voci di militari presenti su Wikipedia

Archibald Percival Wavell, I conte Wavell (Colchester, 5 maggio 1883Londra, 24 maggio 1950), è stato un generale e feldmaresciallo britannico.

Fu un generale di vasta esperienza e notevoli capacità politico-strategiche; durante la seconda guerra mondiale, comandò per oltre tre anni il teatro del Medio Oriente, riportando grandi vittorie contro gli Italiani in Libia e in Africa Orientale; nel luglio 1941, dopo la controffensiva italo-tedesca in Cirenaica, venne trasferito da Churchill al comando delle forze imperiali in India e poi nel gennaio 1942 all'effimero comando combinato alleato in Estremo Oriente ABDA.
Incapace, per scarsezza di risorse e per oggettive difficoltà operative, a fronteggiare la potente offensiva giapponese, nel marzo 1942 ritornò alla testa del comando in India che mantenne fino alla fine della guerra.

È stato considerato da vari storici britannici, uno dei migliori (se non il migliore[1]) condottieri dell'Esercito inglese nella seconda guerra mondiale, in relazione soprattutto alle sue chiare ed esatte concezioni strategiche e alle sue capacità politico-organizzative a livello di grandi operazioni combinate di teatro.

  1. ^ Correlli Barnett, I generali del deserto, BUR 2001.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search