Aristotele

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aristotele (disambigua).
Copia romana al Palazzo Altemps del busto di Aristotele di Lisippo

Aristotele (in greco antico: Ἀριστοτέλης?, Aristotélēs, pronuncia: [aristo'telɛːs]; Stagira, 384 a.C. o 383 a.C.[1]Calcide, 322 a.C.) è stato un filosofo greco antico,[2] ritenuto una delle menti più universali, innovative, prolifiche e influenti di tutti i tempi, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza.[3]

Insieme a Platone, suo maestro, e a Socrate è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale, che però soprattutto da Aristotele ha ereditato problemi, termini, concetti e metodi.

Aristotele, Museo del Louvre
  1. ^ La data di nascita (384/383 a.C.) e quella di morte (322 a.C.) sono state calcolate con ragionevole certezza da August Boeckh nel saggio "Hermias von Atarneus und Bündniss desselben mit den Erythräer" del 1853, ristampato in Kleine Schriften. VI, Leipzig, 1872, p 185-210, cfr. p. 195); per maggiori dettagli vedi Felix Jacoby in FGrHiSt 244 F 38. Ingemar Düring, Aristotle in the Ancient Biographical Tradition, Göteborg, 1957, p. 253.
  2. ^ E. Berti, p. 15: «Sul luogo di nascita di Aristotele non esistono dubbi, in quanto esso si desume sia dal testamento, dove si diceva che Aristotele alla sua morte possedeva ancora la casa paterna a Stagíra, sia da un'iscrizione a lui contemporanea e conservata a Delfi, dove si dice che egli era figlio di Nicomaco, nato a Stagira. Questa era una città-stato della Grecia settentrionale, situata nella parte alta della penisola Calcidica, che in origine era stata una colonia secondo alcuni di Calcide e secondo altri di Andros. [...] Egli era dunque di stirpe greca e cittadino di una libera polis, anche se in seguito assoggettata dal re Filippo II di Macedonia».
  3. ^ Secondo l'edizione 2008 dell'Encyclopedia Britannica, «Aristotele fu il primo vero scienziato della storia [...] ed ogni scienziato è in debito con lui» ( Encyclopædia Britannica (2007), in The Britannica Guide to the 100 Most Influential Scientists, Running Press, p. 12., ISBN 9780762434213.)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search