Armenia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Armenia (disambigua).
Armenia
(HY) Մեկ Ազգ, Մեկ Մշակույթ
(Mek Azg, Mek Mshakouyt)
(IT) Una Nazione, Una Cultura
Armenia - Localizzazione
Armenia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Armenia
Nome ufficialeՀայաստանի Հանրապետություն (Hayastani Hanrapetut’yun)
Lingue ufficialiArmeno
Capitale Erevan  (1 093 485 ab. / 2018)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteVahagn Khachaturyan
Primo ministroNikol Pashinyan
IndipendenzaDall'Unione Sovietica,
23 agosto 1990 (dichiarata),
21 settembre 1991 (riconosciuta)
25 dicembre 1991 (completata)
Ingresso nell'ONU2 marzo 1992
Superficie
Totale29 743 km² (138º)
% delle acque4,7%
Popolazione
Totale2 967 900 ab. (2020) (137º)
Densità101,5 ab./km²
Tasso di crescita0,107% (2012)[1]
Nome degli abitantiArmeni
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniTurchia, Georgia, Azerbaigian, Iran
Fuso orarioUTC+4
Economia
Valutadram armeno
PIL (nominale)11 540 milioni di $ (2017)
PIL pro capite (nominale)3 850 $ (2017) (124º)
PIL (PPA)28 340 milioni di $ (2017) (136º)
PIL pro capite (PPA)9 500 $ (2017) (142º)
ISU (2020)0.776 (alto) (81º)
Fecondità1.7 (2011)[2]
Consumo energetico1 957,757 (2019) kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166AM, ARM, 051
TLD.am e .հայ
Prefisso tel.+374
Sigla autom.AM
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleMer Hayrenik’
Festa nazionale21 settembre
Armenia - Mappa
Armenia - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della RSS Armena RSS Armena
(Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica)
 

L'Armenia (in armeno Հայաստան?, Hayastan), ufficialmente Repubblica di Armenia (in armeno Հայաստանի Հանրապետություն?, Hayastani Hanrapetut’yun), è uno Stato dell'Asia occidentale[3][4][5][6], situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Da un punto di vista storico-culturale il paese è tuttavia a volte considerato europeo[7][8][9] ed è un membro del Consiglio d'Europa.

L'Armenia confina con la Turchia a ovest, la Georgia a nord, l'Azerbaigian a est, l'Iran e l'exclave azera del Naxçıvan a sud. È quindi uno Stato senza sbocco al mare.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato il 23 febbraio 2013).
  3. ^ Armenia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 agosto 2020.
  4. ^ (FR) Encyclopédie Larousse en ligne - Arménie en arménien Hayastan République d'Arménie, su larousse.fr, Éditions Larousse. URL consultato il 22 marzo 2018.
  5. ^ (EN) Central Intelligence Agency, The CIA World Factbook 2015, Skyhorse Publishing, 2014, p. 5241, ISBN 978-1-62914-903-5.
  6. ^ La UN classification of world regions Archiviato il 25 giugno 2002 in Internet Archive. pone l'Armenia in Asia occidentale; World Factbook della CIA (EN) Armenia, in The World Factbook, CIA. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato il 10 ottobre 2010). (EN) Armenia, su nationalgeographic.com, National Geographic. URL consultato il 16 aprile 2009 (archiviato l'8 agosto 2007)., (EN) Armenia, in Encyclopædia Britannica. URL consultato il 16 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2009)., Calendario Atlante De Agostini, 111ª ed., Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2015, p. sub voce, ISBN 978-88-511-2490-8. e Oxford Reference Online (EN) Oxford Reference, Oxford Reference Online, 2004, DOI:10.1093/acref/9780199546091.001.0001, ISBN 978-0-19-954609-1. (fra gli altri) pongono l'Armenia in Asia.
  7. ^ (EN) Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press (New York, Stati Uniti), 26 dicembre 2002, p. 104 (di 280 pagg.).
  8. ^ International Geographic Encyclopaedia and Atlas, Springer, 24 novembre 1979, p. 273. URL consultato il 10 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  9. ^ (EN) Philippe Lombaerde, Francis Baert e Tânia Felício, The United Nations and the Regions: Third World Report on Regional Integration, Springer Science & Business Media, 7 febbraio 2012, p. 75, ISBN 978-94-007-2751-9.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search