Ars subtilior

Nella storia della musica, l'ars subtilior è quel periodo della musica medievale trecentesca, più propriamente sviluppatasi verso la fine del secolo, caratterizzata da una eccezionale complessità ritmica e notazionale.

A lungo si è ritenuto che l'ars subtilior fosse fiorita ad Avignone, nel sud della Francia. In anni recenti tuttavia Anne Stone ha tentato di ricondurla all'ambiente parigino[1]. Il movimento è per lo più visto in contrapposizione all'ars nova italiana che fiorì dal 1310 al 1370.

  1. ^ Anne Stone, The "Ars Subtilior" in Paris, in Musica e storia n. 2, dicembre 2002, pp. 373-404.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search