Asia-Pacific Economic Cooperation

Asia-Pacific Economic Cooperation
AbbreviazioneAPEC
TipoOrganismo intergovernativo
Fondazione1989
ScopoFavorire la cooperazione economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica
Sede centraleBandiera di Singapore Singapore
Area di azioneAnello del Pacifico
Direttore esecutivoBandiera della Malaysia Rebecca Fatima Sta Maria
Lingua ufficialeinglese
Membri21
Mottoopen regionalism
Sito web
Paesi membri
MembriAustralia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Taiwan, Thailandia, Stati Uniti, Vietnam
Statistiche complessive
Popolazione2 806 020 700
PIL42 760 622,3 milioni di $
PIL procapite15 238,9 $

L'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ossia Cooperazione Economica Asia-Pacifico, è un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione (o, più in generale, la crescita) economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica. Tale area (come suggerisce il logo stesso dell'APEC) coincide non solo con l'Asia Pacifica, ma potenzialmente con l'intero Anello del Pacifico.

L'APEC ha sede a Singapore, Paese considerato una delle tigri dell'Asia.

Dal punto di vista del diritto internazionale, l'APEC si definisce organismo e non organizzazione internazionale perché, essendo composto da economie e non da Stati, è privo di una piena personalità giuridica. Ciò spiega, tra l'altro, come mai possano farne parte contemporaneamente la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, ossia tre realtà che, territorialmente (secondo Pechino e secondo tutti i governi che intrattengono relazioni diplomatiche con Pechino), appartengono ad un unico Stato: la Repubblica Popolare Cinese.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search