Assedio di Knodsenburg

Assedio di Knodsenburg
parte della guerra degli ottant'anni
L'assedio di Knodsenburg, stampa di Bartholomeus Dolendo
Data21 - 25 luglio 1591
LuogoKnodsenburg, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria anglo-olandese[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
8000 fanti
2000 cavalieri[3]
7000 fanti
1800 cavalieri[4]
Perdite
100 morti[5]900 tra morti, feriti e prigionieri[6]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L’assedio di Knodsenburg fu un combattimento svoltosi dal 21 al 25 luglio 1591 presso il fortilizio di Knodsenburg, nel corso della guerra degli ottant'anni. Lo scontro fu noto anche come liberazione di Knodsenburg.[7] L'assedio venne condotto dall'armata spagnola al comando di Alessandro Farnese, duca di Parma, mentre la fortificazione era difesa dagli olandesi comandati da Gerrit de Jongy, salvati poi dall'armata anglo-olandese comdandata da Maurizio d'Orange e da sir Francis Vere il 25 luglio.[8] Gli spagnoli uscirono sconfitti dall'assedio e dovettero ritirarsi oltre il fiume Waal.[3][9]

  1. ^ Dunthorne p 50
  2. ^ Hoenselaars p 22
  3. ^ a b Charles Maurice Davies, The History of Holland and the Dutch nation: from the beginning of the tenth century to the end of the eighteenth, G. Willis, 1851, p. 252.
  4. ^ John Lothrop Motley, The Rise of the Dutch Republic, Entire 1566–74, p. 115.
  5. ^ House of Commons, House of Commons Papers, Volume 45, H.M Stationery Office, 1907, p. 164.
  6. ^ H.A.M Roelands, Het vaandel: tijdschrift voor onderofficieren, Volume 4, Visser, 1870, p. 227. (olandese)
  7. ^ van der Hoeven pp 115-16
  8. ^ Template:DNB Cite
  9. ^ Watson, The history of the reign of Philip the Second, king of Spain, Tegg, 1839, pp. 474–75.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search