Assedio di San Andreas

Assedio di San Andreas
parte della guerra degli ottant'anni
L'assedio di San Andreas in una stampa del 1651
Data28 gennaio - 6 marzo 1600
LuogoForte di San Andreas, Heerewaarden, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria anglo-olandese[1]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
5000 uomini[2]Forte: 1200 uomini[3]
Rinforzi: 4000 uomini
Perdite
SconosciuteTutti arresi[4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L’assedio di San Andreas, noto anche col nome di assedio di Sint-Andries, fu un assedio combattuto presso il forte di San Andreas, non distante dalla città di Heerewaarden (attuali Paesi Bassi) dal 28 gennaio al 6 marzo 1600, nell'ambito della guerra degli ottant'anni. La guarnigione spagnola del forte di San Andreas venne assediata da una forza anglo-olandese guidata da Maurizio d'Orange.[5] I rinforzi spagnoli guidati da Luis de Velasco non riuscirono a salvare il forte dall'assedio e questo si arrese alle forze olandesi anche a causa degli ammutinamenti scoppiati per i mancati pagamenti dei soldati da parte dell'esercito spagnolo.[6]

  1. ^ Markham p 277
  2. ^ Motley, John Lothrop, The Rise of the Dutch Republic, Entire 1566–74, p. 589.
  3. ^ Parker p 255
  4. ^ Robert & William Watson & Thomson, The History of the Reign of Philip the Third, King of Spain, Volume 1, Longman, Hurst, Rees and Orme, 1802, pp. 54–56.
  5. ^ Guido Bentivoglio, Histoire des guerres de Flandre, Volume 4 (French), J. Van den Berghen, 1770, pp. 236–38.
  6. ^ van Nimwegen pg 162

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search