Assedio di Venlo (1637)

Assedio di Venlo (1637)
parte della guerra degli ottant'anni
Mappa di Venlo nel 1652, stampa di Joan Blaeu
Data20 - 25 agosto 1637
LuogoVenlo, Paesi Bassi spagnoli (attuali Paesi Bassi)
EsitoVittoria spagnola
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
1200 uomini[1][2][3]
Un numero imprecisato di cittadini
17.000 uomini[1][2][3]
Perdite
1200 tra morti e prigionieriBasse
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Venlo del 1637, detto anche secondo assedio di Venlo, fu un assedio alla città di Venlo (attuali Paesi Bassi) dal 20 al 25 agosto 1637, nell'ambito della guerra degli ottant'anni. Il cardinale-infante Ferdinando d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, riprese la città di Venlo dalle forze delle Province Unite che l'avevano conquistata nel 1632 durante l'offensiva capeggiata da Federico Enrico d'Orange contro la città di Maastricht. La cattura di Venlo e Roermond, che si arrese agli spagnoli una settimana dopo, effettivamente tagliò i collegamenti tra Maastricht e la repubblica olandese, impedendo futuri attacchi ai Paesi Bassi spagnoli da est.[4][5] A sud, gli spagnoli persero però le città di La Capelle, Landrecies e Damvillers a favore dei francesi.[6]

  1. ^ a b Kagan/Elliott/Parker, p. 386
  2. ^ a b Guthrie, p. 190
  3. ^ a b Israel, p. 81
  4. ^ Van Nimwegen, Olaf: The Dutch Army and the Military Revolutions, 1588-1688. Woodbridge: The Boydell Press, 2010. ISBN 9781843835752, pp. 254–255.
  5. ^ 't Hart, Marjolein: The Dutch Wars of Independence: Warfare and Commerce in the Netherlands 1570-1680. Oxon: Routledge, 2014. ISBN 9781317812548, p. 27.
  6. ^ Thion, Stéphane: French Armies of the Thirty Years' War. Auzielle: LRT Editions, 2008. ISBN 9782917747018, p. 23.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search