Assemblea nazionale del popolo

Disambiguazione – Se stai cercando l’adunanza partitica, vedi Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese.
Disambiguazione – Se stai cercando l'organo istituzionale della Guinea-Bissau, vedi Assemblea nazionale del popolo (Guinea-Bissau).
Assemblea nazionale dei rappresentanti del popolo
(ZH) 全国人民代表大会
Quánguó Rénmín Dàibiǎo Dàhuì
Stemma della Repubblica Popolare Cinese nell'Assemblea nazionale del Popolo
Porzione dell’Interno dell’aula parlamentare
SiglaCNP
StatoBandiera della Cina Cina
TipoParlamento Monocamerale
In carica(Partito Comunista Cinese)
Commissione permanenteComitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
Istituito27 settembre 1954
daCostituzione della Repubblica Popolare Cinese
PredecessorePlenary Session of the Chinese People's Political Consultative Conference
Operativo dal1954
Presidente del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
(ex officio)
Zhao Leji (PCC)
(dal 10 marzo 2023)
Vicepresidenti
Ultima elezioneDicembre 2022 - gennaio 2023
Prossima elezione2027-2028
Numero di membri2.977
Durata mandato5 anni
Gruppi politiciMaggioranza
  •      PCC (?)

Appoggio esterno[1]
Altri

Fronte Unito

Vacanti (1)

SedePechino
IndirizzoGrande Sala del Popolo, West Rendahuitang Road
Sito webwww.npc.gov.cn/ e en.npc.gov.cn.cdurl.cn/

L’Assemblea nazionale del popolo[2][3] (全国人民代表大会S, Quánguó Rénmín Dàibiǎo DàhuìP) o, più precisamente, Assemblea nazionale del popolo della Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国全国人民代表大会S, Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Quánguó Rénmín Dàibiǎo DàhuìP), noto anche come Congresso nazionale del Popolo, è la più alta istituzione statale e l'unica camera legislativa della RPC. Sebbene i propri membri siano in buona parte provenienti dal Partito Comunista Cinese, rappresenta nove partiti (di cui otto riuniti nel Fronte Unito) e gli Indipendenti. L'Assemblea conta oggi 2.977 deputati che si riuniscono ogni anno in una sessione di due settimane nel mese di marzo.

L'Assemblea, che di fatto ratifica le decisioni già prese dal Partito, è l'organo preposto alla supervisione delle seguenti istituzioni: Presidenza dello Stato, Consiglio di Stato, Corte suprema del popolo, esercito, gli otto partiti minori (che hanno tutti giurato fedeltà alla RPC) e la Conferenza politica consultiva del popolo, il più importante organo consultivo, il cui compito è quello di selezionare i cittadini di maggior spicco, molti dei quali non-comunisti.

  1. ^ Questi partiti erano nati originariamente come partiti alternativi a quello Comunista che, in seguito, si sarebbero dovuti riadattare alla nuova forma dello Stato e, teoricamente, fare da “opposizione”, seppur finta. De facto, essi comprendono varie categorie della società cinese, per via del particolare metodo di elezione usato per eleggere tutti i membri dell'Assemblea, e appoggiano pienamente il governo comunista in ogni sua azione.
  2. ^ Cfr. “Assemblea nazionale del popolo” nei vari articoli della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, 1982.
  3. ^ Cfr. “Assemblea nazionale del popolo” in Antonio Malaschini, Come si governa la Cina. Le istituzioni della Repubblica Popolare Cinese, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, ISBN 9788849856866.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search