Assiria

Disambiguazione – Se stai cercando la provincia dell'Impero romano, vedi Assiria (provincia romana).
Disambiguazione – "Assiri" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Assiri (disambigua).
Disambiguazione – "Assiro" rimanda qui. Se stai cercando la lingua, vedi Lingua accadica.
Assiria
Assiria - Stemma
Assiria - Localizzazione
Assiria - Localizzazione
In rosso, la patria ancestrale degli Assiri; in arancio, la massima estensione dell'Impero neo-assiro (nel VII secolo a.C., poco prima della sua caduta)
Dati amministrativi
Lingue ufficialiaccadico
Lingue parlateaccadico, aramaico, Lingue cananaiche, elamico
CapitaleAssur (1950 a.C. - 1270 a.C., 1234 a.C. - tardo XIII secolo a.C. e 1207 a.C. - 880 a.C.)
Altre capitaliNimrud (1270 a.C. circa - 1234 a.C., 880 a.C. - 717 a.C. e 626 a.C. - 612 a.C.)

Kar-Tukulti-Ninurta (tardo XIII secolo a.C. - 1207 a.C.)
Dur Šarrukin (717 a.C. - 706 a.C.)
Ninive (700 a.C. circa - 626 a.C.)

Dipendente daImpero babilonese (1776 a.C. - 1750 a.C.)

Regno di Mitanni (XV secolo a.C.)

DipendenzeRegno di Giuda (722 a.C. - 612 a.C.)

Regno dell'Antico Egitto (671 a.C. - 612 a.C.)

Politica
Forma di governoMonarchia teocratica assoluta
NascitaII millennio a.C. circa
Fine612 a.C. circa
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Preceduto daImpero babilonese
Regno di Mitanni
Regno di Urartu
Regno di Elam
Regni Neo-Ittiti
Regno degli Aramei
Regno degli Ammoniti
Filistei
Regno d'Israele
Succeduto daImpero Neo-Babilonese
Impero dei Medi
Regno dell'Antico Egitto
Ora parte diBandiera dell'Iraq Iraq
Bandiera del Kuwait Kuwait
Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera dell'Egitto Egitto
Bandiera della Siria Siria
Bandiera del Libano Libano
Bandiera d'Israele Israele
Bandiera della Palestina Palestina
Bandiera della Giordania Giordania
Bandiera della Turchia Turchia

Anticamente il termine “assiri”(in accadico: Aššur; in aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; in ebraico: אשור, Ashur) si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq. Era cinta ad est dai monti Zagros e a nord dal massiccio dell'Armenia, mentre a sud-ovest si estendeva la pianura mesopotamica.

Alla fine del III millennio a.C. questo territorio fu colonizzato da una popolazione semitica di Amorrei, strettamente imparentata con i Babilonesi, cioè gli Assiri che, come la stessa regione, presero il nome dall'antica città di Assur. Più tardi il termine andò a indicare l'impero assiro propriamente detto che, dal IX al VII secolo a.C. dominò su tutta la Mezzaluna Fertile, l'Egitto e una parte dell'Anatolia.

La loro storia può essere suddivisa cronologicamente in tre periodi. Questi sono detti:

  • Antico Regno periodo Paleo-assiro (1950-1750 a.C. ca.);
  • Medio Regno o periodo Medio-assiro (1365-932 a.C. ca.);
  • Nuovo Regno o periodo Neo-assiro (911-612 a.C. ca.).

Fu durante il periodo del Nuovo Regno che la civiltà assira raggiunse il suo apice.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search