Assistenza sanitaria universale

Mappa mondiale della copertura sanitaria universale

     Paesi con copertura sanitaria universale e gratuita

     Paesi con copertura sanitaria universale ma non gratuita

     Paesi con copertura sanitaria gratuita ma non universale

     Paesi senza copertura sanitaria né universale né gratuita

     Sconosciuto

L'assistenza sanitaria universale (chiamata anche copertura sanitaria universale, copertura universale o assistenza universale) è un sistema di assistenza sanitaria in cui a tutti i residenti di un determinato paese o regione è garantito l'accesso all'assistenza sanitaria. È generalmente organizzata in modo tale da fornire, a tutti i residenti o solo a coloro che non possono permetterselo da soli, i servizi sanitari, con l'obiettivo finale di migliorare i risultati sanitari.[1]

L'assistenza sanitaria universale non implica copertura per tutte le persone per tutto, solo che tutte le persone hanno accesso all'assistenza sanitaria. Alcuni sistemi sanitari universali sono finanziati dal governo, mentre altri si basano sull'obbligo per tutti i cittadini di acquistare un'assicurazione sanitaria privata. L'assistenza sanitaria universale può essere determinata da tre punti fondamentali: chi è coperto, quali servizi sono coperti e quanto del costo del servizio è coperto.[1] Viene descritta dall'Organizzazione mondiale della sanità come una situazione in cui i cittadini possono accedere ai servizi sanitari senza incorrere in difficoltà finanziarie.[2] Il Direttore Generale dell'OMS descrive la copertura sanitaria universale come il "singolo concetto più potente che la salute pubblica ha da offrire" in quanto unifica "i servizi e li fornisce in modo completo e integrato".[3] Uno degli obiettivi dell'assistenza sanitaria universale è la creazione di un sistema di protezione che offra pari opportunità alle persone di godere del massimo livello di salute possibile.[4]

Come parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato di lavorare per la copertura sanitaria mondiale in tutto il mondo entro il 2030.[5]

  1. ^ a b World Health Organization, The world health report: health systems financing: the path to universal coverage, Geneva, World Health Organization, 22 novembre 2010, ISBN 978-92-4-156402-1.
  2. ^ Universal health coverage (UHC), su who.int. URL consultato il 30 novembre 2016.
  3. ^ Don * Matheson, Will Universal Health Coverage (UHC) Lead to the Freedom to Lead Flourishing and Healthy Lives? Comment on "Inequities in the Freedom to Lead a Flourishing and Healthy Life: Issues for Healthy Public Policy", in International Journal of Health Policy and Management, vol. 4, n. 1, 1º gennaio 2015, pp. 49-51, DOI:10.15171/ijhpm.2015.09, PMID 25584354.
  4. ^ Gilbert Abotisem Abiiro e Manuela De Allegri, Universal health coverage from multiple perspectives: a synthesis of conceptual literature and global debates, in BMC International Health and Human Rights, vol. 15, 4 luglio 2015, p. 17, DOI:10.1186/s12914-015-0056-9, ISSN 1472-698X (WC · ACNP), PMID 26141806.
  5. ^ Universal health coverage (UHC), su World Health Organization, 12 dicembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search