Asteroidi troiani di Giove

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Asteroidi troiani di Giove (disambigua).
Voce principale: Giove (astronomia).

Il campo gravitazionale di Giove, insieme a quello del Sole, controlla un sistema di asteroidi, detti asteroidi troiani,[1] situati in corrispondenza di alcuni punti di equilibrio del sistema gravitazionale Sole-Giove, i punti di Lagrange, in cui è nulla la risultante tra l'attrazione gravitazionale complessiva esercitata da questi due corpi celesti e la forza centrifuga apparente. In particolare, il maggiore addensamento di asteroidi si ha in corrispondenza dei punti L4 ed L5 (che, rispettivamente, precede e segue di 60° Giove nel suo tragitto orbitale), poiché il triangolo di forze con vertici Giove-Sole-L4 oppure Giove-Sole-L5 permette ad essi di avere un'orbita stabile.[1] Gli asteroidi troiani si distribuiscono in due regioni oblunghe e curve attorno ai punti lagrangiani,[2] e possiedono orbite attorno al Sole con semiasse maggiore medio di circa 5,2 UA.[3]

Il primo asteroide troiano, 588 Achilles, fu scoperto nel 1906 da Max Wolf;[4] al 2011 se ne conoscono 4.916,[1][5] ma si ritiene che il numero di troiani più grandi di 1 km sia dell'ordine del milione, quasi uguale a quello previsto per gli asteroidi più grandi di 1 km della fascia principale.[3] Come accade nella maggior parte delle cinture asteroidali, i troiani costituiscono delle famiglie.[6]

I nomi degli asteroidi troiani di Giove derivano da quelli degli eroi che, secondo la mitologia greca, presero parte alla Guerra di Troia;[4] i troiani di Giove si dividono in due gruppi principali: il campo greco (o gruppo di Achille), posto sul punto L4, in cui gli asteroidi hanno i nomi degli eroi greci, e il campo troiano (o gruppo di Patroclo), sul punto L5, i cui asteroidi hanno il nome degli eroi troiani.[4] Tuttavia, alcuni asteroidi non seguono questo schema: 617 Patroclus e 624 Hektor vennero denominati prima che venisse scelto di operare questa divisione; di conseguenza, un eroe greco appare nel campo troiano e un eroe troiano si trova nel campo greco.[7]

  1. ^ a b c List Of Jupiter Trojans, su minorplanetcenter.org, International Astronomical Union (IAU) Minor Planet Center. URL consultato il 29 aprile 2011.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Fernandes2003
  3. ^ a b F. Yoshida, T. Nakamura, Size distribution of faint L4 Trojan asteroids, in The Astronomical Journal, vol. 130, 2005, pp. 2900–11, DOI:10.1086/497571.
  4. ^ a b c S. B. Nicholson, The Trojan asteroids, in Astronomical Society of the Pacific Leaflets, vol. 8, 1961, pp. 239–46.
  5. ^ Trojan Minor Planets, su minorplanetcenter.net, International Astronomical Union (IAU). URL consultato il 22 gennaio 2009.
  6. ^ D. C. Jewitt, S. S. Sheppard, C. Porco, Jupiter's Outer Satellites and Trojans (PDF), in F. Bagenal, T. E. Dowling, W. B. McKinnon (a cura di), Jupiter: The planet, Satellites and Magnetosphere, Cambridge University Press, 2004..
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Wyse1938

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search