Audie Leon Murphy | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Kingston (Texas), 20 giugno 1925 |
Morte | Brush Mountain, 28 maggio 1971 |
Cause della morte | incidente aereo |
Luogo di sepoltura | Cimitero nazionale di Arlington |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Reparto | 15th Infantry Regiment 3rd Infantry Division 36th Infantry Division |
Anni di servizio | 1942 - 1945 (U.S. Army) 1950 - 1966 (Texas Army National Guard) |
Grado | primo tenente (US Army) maggiore (Texas Army National Guard) |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Battaglie | campagna di Tunisia sbarco in Sicilia sbarco a Salerno sbarco di Anzio campagna d'Italia (1943-1945) operazione Dragoon Sacca di Colmar invasione alleata della Germania |
Fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Audie Leon Murphy (Kingston, 20 giugno 1925 – Brush Mountain, 28 maggio 1971) è stato un militare, scrittore, attore e produttore cinematografico statunitense.
Dal 1942 al 1945 combatté valorosamente durante la seconda guerra mondiale nell'Esercito degli Stati Uniti e divenne il soldato statunitense più decorato della guerra[1].
È stato autore nel 1949 del romanzo autobiografico All'inferno e ritorno (To Hell and Back), da cui è stato tratto l'omonimo film del 1955 diretto da Jesse Hibbs e, successivamente, un brano del gruppo metal svedese Sabaton del 2014. Membro dal 1950 al 1966 della Guardia Nazionale del Texas, fu anche musicista amatore di musica country.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search