Audiofilo

Un audiofilo è una persona interessata alla riproduzione sonora ad alta fedeltà.[1]

L'audiofilo valuta tutti gli stadi della riproduzione acustica mediante sistemi elettronici e elettroacustici: la iniziale registrazione sonora, il processo di produzione e la riproduzione che solitamente avviene in ambito domestico.

Il fine ultimo dell'audiofilo è la ricerca del suono prodotto naturalmente e riprodurlo il più fedelmente possibile in ambito domestico. È consolidato il fatto che sia estremamente difficile se non del tutto impossibile raggiungere tale fine.[2][3]

Il termine hi-fi si riferisce a sistemi audio utilizzati da audiofili per raggiungere risultati il più realistici possibile.[4] Le componenti vengono definite "high-end" quando sono di alta fascia e tendono ad avere pochi compromessi di realizzazione. In entrambi i casi includono giradischi, convertitori digitali analogici, equalizzatori, preamplificatori e amplificatori (sia a stato solido che a valvole), diffusori che possono essere realizzati con trasduttori dinamici a cupola, a cono, o piatti, oppure con trasduttori isodinamici, o con driver con caricamento a tromba, e/o mediante pannelli elettroacustici (diffusori elettrostatici senza parti elettrodinamiche o magnetiche), o ancora ibridi; cuffie, e trattamento acustico dell'ambiente.[5][6] Possono completare accessori come gli stabilizzatori di tensione-corrente, gli accumulatori, i clamp a gravità o a molla o magnetici per i giradischi analogici, etc.

  1. ^ Audiophile, su Dictionary.reference.com, 2011. URL consultato il 6 dicembre 2011.
  2. ^ Erick Lichte, Audio Research Reference 150 power amplifier, su stereophile.com, Stereophile, 2 luglio 2012.
  3. ^ Frank Doris, Hi Fi in the Arena: The Concert Sound of the Grateful Dead, su frankdoris.com, The Absolute Sound, 1993.
  4. ^ M. Perlman, Golden ears and meter readers: The contest for epistemic authority in Audiophilia, in Social Studies of Science, vol. 34, n. 5, 2004, p. 783, DOI:10.1177/0306312704047613.
  5. ^ M. van der Veen, Universal system and output transformer for valve amplifiers (PDF), in 118th AES Convention, Barcelona, Spain, 2005. URL consultato il 24 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2009).
  6. ^ Joseph O'Connell, The Fine-Tuning of a Golden Ear: High-End Audio and the Evolutionary Model of Technology, in Technology and Culture, vol. 33, n. 1, Society for the History of Technology, January 1992, pp. 1-37, DOI:10.2307/3105807, ISSN 0040-165X (WC · ACNP), JSTOR 3105807.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search