Aviazione dell'Esercito

Aviazione dell’Esercito
Stemma Aviazione Esercito
Descrizione generale
Attiva10 maggio 1951 - oggi
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Servizio Esercito Italiano
TipoAviazione
RuoloSupporto Aereo per le Forze Armate italiane
Dimensionedivisionale
Comando Aviazione dell'EsercitoPiazza San Francesco, 5 - Viterbo
flottaAerei: P180, Do 228
Elicotteri: A-129, AB-205, AB-206, AB-212, AB-412, CH-47, UH-169, NH90
SoprannomeAVES
PatronoMadonna di Loreto
mostrinerettangolari azzurre
Battaglie/guerre
Anniversari10 maggio
Decorazioni
Parte di
COMFOTER COE
Comandanti
Comandante attualeGenerale di Divisione Salvatore Annigliato
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Tre elicotteri A129 "Mangusta" in Iraq.
Un Agusta-Bell AB 212 dell'Aviazione dell'Esercito durante la missione International Security Assistance Force.
Un Agusta-Bell AB 412 dell'Esercito Italiano in volo.
CH-47C Chinook dell'Esercito Italiano in volo
Coda e chiglia del Boeing CH-47 Chinook

Il Comando Aviazione dell'Esercito (AVES, chiamata in passato Aviazione leggera dell'Esercito ALE e, per un breve periodo, Cavalleria dell'aria) sovrintende alla componente aerea dell'Esercito Italiano. L'AVES è la più giovane specialità dell'Esercito Italiano ed è l'unica specialità della Forza Armata che non appartiene a nessuna Arma o Corpo dell'Esercito ma è formata da personale altamente qualificato proveniente da diversi Armi e specialità.

Il Comando AVES è stato costituito nel 2003.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search