Azione del 18 febbraio 1639

Azione del 18 febbraio 1639
parte della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni
La battaglia navale contro gli spagnoli presso Dunkerque, 18 febbraio 1639, olio e inchiostro su tela di Willem van de Velde il Vecchio.
Data18 febbraio 1639
LuogoAl largo di Dunkirk (attuale Francia)
EsitoVittoria strategica spagnola[1]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
12 navi da guerra[2]2 galeoni,
3 pinacce,
5 trasporti,[3]
Altre fonti riportano 6 galeoni e 2 fregate[4]
Perdite
Nessuna[2]
1700 tra morti, feriti e prigionieri[5]
3 navi affondate[2]
min. 600 tra morti e feriti[5]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L’azione del 18 febbraio 1639 fu una battaglia navale della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni, combattuta la largo di Dunkirk tra la flotta olandese al comando dell'ammiraglio Maarten Tromp e lo squadrone spagnolo comandato dall'ammiraglio Miguel de Horna. Horna, che aveva ricevuto ordini di unirsi allo squadrone dell'ammiraglio Antonio de Oquendo a La Coruña, scortava ne contempo un convoglio con a bordo 2000 soldati valloni verso la Spagna, dove erano richiesti. Il tentativo di abbandonare Dunkirk venne fatto in vista del blocco olandese di Maarten Tromp. Ne seguì una battaglia di quattro ore e Horna venne costretto a ritirarsi a Dunkirk lasciandosi dietro due dei suoi galeoni, mentre un terzo affondò. Malgrado il suo successo nel fermare la sortita del nemico, molte delle navi di Tromp subirono pesanti danni e l'ammiraglio olandese venne costretto ad abbandonare il blocco navale. De Horna, invece, dopo alcune riparazioni, fu in grado di portare a compimento la sua missione.

  1. ^ Boxer, p. 24
  2. ^ a b c Schittering en schandaal, Biografie van Maerten en Cornelis Tromp., p.68
  3. ^ Boxer, p. 21
  4. ^ De Cevallos y Arce, p. 207
  5. ^ a b Duro p.413

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search