Banca centrale europea

Disambiguazione – "BCE" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bce (disambigua).
Banca centrale europea
(EN) European Central Bank (ECB)
(DE) Europäische Zentralbank (EZB)
La sede della Banca centrale europea
SiglaBCE
Area valutariaBandiera dell'Austria Austria
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Lettonia Lettonia
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Bandiera di Malta Malta
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Spagna Spagna
ValutaEuro (€)
EUR (ISO 4217)
Istituita1º giugno 1998 e 1998
ProprietàBanche nazionali del Sistema europeo delle banche centrali
PresidenteChristine Lagarde
(dal 1º novembre 2019)
Riserve€ 78,3 miliardi[1]
Tasso di sconto3,25% (operazioni di rifinanziamento principali)
3,75% (operazioni di rifinanziamento marginali)[2]
SedeSede della Banca centrale europea, Francoforte sul Meno
IndirizzoSonnemannstraße 20
Preceduta daBanca nazionale austriaca
Banca nazionale del Belgio
Banca centrale di Cipro
Banca nazionale croata
Banca d'Estonia
Banca di Finlandia
Banca di Francia
Deutsche Bundesbank
Banca di Grecia
Banca centrale Irlandese
Banca d'Italia
Banca di Lettonia
Banca di Lituania
Banca centrale del Lussemburgo
Banca centrale di Malta
Banca dei Paesi Bassi
Banca del Portogallo
Banca nazionale di Slovacchia
Banca di Slovenia
Banco de España
Sito web

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.[3] Ha sede a Francoforte sul Meno, in Germania.

Istituita il 1º giugno 1998 succedendo all'Istituto monetario europeo, in vista dell'introduzione dell'euro il 1º gennaio 1999,[4] in passato è stata chiamata anche per metonimia Eurotower, dal nome del grattacielo dove fino all'ottobre 2014 aveva sede l'istituzione.[5]

Gli Stati che vi hanno aderito sono: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.[6]

  1. ^ (EN) European Central Bank, European Central Bank: 03/2022, su European Central Bank, 13 aprile 2022. URL consultato il 13 maggio 2022.
  2. ^ (EN) European Central Bank, Official interest rates, su European Central Bank, 13 aprile 2022. URL consultato il 13 maggio 2022.
  3. ^ Lemma (2017).
  4. ^ Copia archiviata, su ecb.europa.eu. URL consultato il 20 ottobre 2016 (archiviato il 21 ottobre 2016).
  5. ^ La Banca centrale europea trasloca in una sede da 1,2 miliardi - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  6. ^ Commissione Europea - Affari economici e finanziari - L'Euro, su ec.europa.eu. URL consultato il 25 maggio 2009 (archiviato il 26 aprile 2009).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search