Bandiera del Regno Unito

Disambiguazione – "Union Jack" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio dei fumetti, pubblicato dalla Marvel Comics, vedi Union Jack (personaggio).
Flag of the United Kingdom
Flag of the United Kingdom
SoprannomeUnion Flag
Union Jack
Proporzioni3:5 (sulla terra)
1:2 (in mare)[1][2][3]
Simbolo FIAVBandiera nazionale
ColoriRGB

     (R:1 G:33 B:105)

     (R:200 G:16 B:46)

     (R:255 G:255 B:255)

UsoBandiera civile e di Stato
Tipologianazionale (e bompresso)
Adozione1 gennaio 1801
NazioneBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altre bandiere ufficiali
Bandiera navale civile (Red Ensign)Bandiera navale civile (Red Ensign) Bandiera navale civile Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Bandiera navale governativa (Blue Ensign)Bandiera navale governativa (Blue Ensign) Bandiera navale di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Bandiera della Marina Militare Reale (White Ensign)Bandiera della Marina Militare Reale (White Ensign) Bandiera navale militare Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Bandiera dell'Aeronautica Militare RealeBandiera dell'Aeronautica Militare Reale Bandiera di guerra Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Bandiera dell'Aviazione civileBandiera dell'Aviazione civile Bandiera civile Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Stendardo RealeStendardo Reale Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Stendardo Reale (in Scozia)Stendardo Reale (in Scozia) Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:2
Bandiera non-cerimoniale dell’Esercito BritannicoBandiera non-cerimoniale dell’Esercito Britannico Bandiera di guerra Bandiera normale o bandiera di diritto 4:7
Fotografia
La bandiera britannica a Londra

La bandiera del Regno Unito (comunemente Union Flag o Union Jack) fu adottata nel 1801 in seguito all'atto di unione con il quale il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda si univano a formare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Derivata da una versione precedente adottata nel 1606, è anche stata la bandiera rappresentativa dell'Impero britannico.

Alcune ex-colonie britanniche e reami del Commonwealth (ad esempio il Canada) danno ancora status ufficiale o semi-ufficiale a questa bandiera. È l'unica bandiera al mondo ad aver sventolato su tutti i sei continenti contemporaneamente: Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia, Oceania e Antartide. Ancora oggi la Union Flag è inserita nel cantone di alcune bandiere nazionali: Australia, Nuova Zelanda, Figi e Tuvalu. Inoltre si trova su tutte le bandiere delle dipendenze britanniche d'oltremare (tranne Gibilterra), sulle bandiere delle province del Canada di Ontario, Manitoba e Columbia Britannica, su tutti gli stati della confederazione australiana ad esclusione del territorio della capitale Canberra e del Territorio del Nord e sulle due bandiere degli Stati associati alla Nuova Zelanda: le isole Cook e Niue. Inoltre è inserita nella bandiera nazionale dello Stato delle Hawaii, anche se quest'ultimo non è mai stato parte dell'Impero britannico, né ha mai avuto rapporti diretti con il Regno Unito. La Union Jack è peraltro il vessillo nazionale più utilizzato al mondo nel campo della moda come grafica presente su indumenti e accessori.

  1. ^ Union Flag: approved designs, su College of Arms. URL consultato l'11 ottobre 2021.
    «For the avoidance of doubt and the sake of convenience, Garter King of Arms, under the authority of the Earl Marshal, has approved two versions of the Union flag as being accurate representations suitable for use. These are of the proportions 5:3, commonly flown on land; and 2:1, commonly flown at sea.»
  2. ^ (EN) United Kingdom Flag | Free official image and info | UK Flag Registry, su The Flag Institute. URL consultato il 20 giugno 2021.
    «The flag is 3:5 on land and 1:2 at sea.»
  3. ^ (EN) UK Flag Protocol | Free online guide | With illustrations, su The Flag Institute. URL consultato il 20 giugno 2021.
    «The normal proportions for the national flags of the United Kingdom are 3:5 on land, but ensigns are customarily made in proportion 1:2.»

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search