Basilica di San Giovanni in Laterano

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima chiesa milanese, vedi Chiesa di San Giovanni in Laterano.
Sacrosanta papale arcibasilica patriarcale maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano
Facciata principale
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoPiazza di San Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma RM
Coordinate41°53′09.26″N 12°30′22.16″E
ReligioneChiesa cattolica di rito romano
TitolareSantissimo Salvatore, Giovanni l'evangelista e Giovanni Battista[1]
DiocesiRoma
Consacrazione324 (o 318)
FondatorePapa Milziade
ArchitettoDomenico Fontana[2]
Giacomo della Porta[3]
Francesco Borromini[4]
Alessandro Galilei[5]
Francesco Vespignani[6]
Stile architettonicoArchitettura paleocristiana, medievale, rinascimentale e barocca
Inizio costruzioneIV secolo
Completamento1735
Sito webSito ufficiale

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano[7]; in latino Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sanctorum Ioannis Baptistae et Ioannis Evangelistae in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente[8]. Sita sul colle del Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza.

La basilica e il vasto complesso circostante (comprendente il Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense) godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dalla Repubblica Italiana alla Santa Sede che pertanto ne ha la piena ed esclusiva giurisdizione.

La denominazione ufficiale è "Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano"[7]. Papa Silvestro I, nel IV secolo, la dedicò al Santissimo Salvatore; poi papa Sergio III, nel IX secolo, aggiunse la dedica a San Giovanni Battista; infine papa Lucio II, nel XII secolo, incluse anche San Giovanni Evangelista[7].

È detta "arcibasilica" perché è la più importante delle quattro basiliche papali maggiori[9]; più precisamente, ha il titolo onorifico di Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo[10]. È detta infine "in Laterano", o "lateranense"; Lateranus era un cognomen della gens Claudia[11], e nella zona dove sorse la basilica si trovavano dei possedimenti (horti) di quella famiglia.

  1. ^ Arcibasilica papale San Giovanni in Laterano, su vatican.va. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ Prospetto del transetto nord, con portico e loggiato - XVI secolo
  3. ^ Transetto sud e altare maggiore - 1600
  4. ^ Ricostruzione navate - 1650
  5. ^ Prospetto principale e Cappella Corsini - XVIII secolo
  6. ^ Rifacimento abside e nuovo coro - 1876
  7. ^ a b c Arcibasilica Papale - San Giovanni in Laterano - Cenni storici, su vatican.va, Santa Sede. URL consultato il 5 maggio 2017.
  8. ^ San Giovanni in Laterano, su vatican.va, Giubileo 2000 - Santa Sede. URL consultato il 21 marzo 2017.
  9. ^ arcibasilica, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 21 marzo 2017.
  10. ^ San Giovanni in Laterano, su San Josemaría Escrivá, Ufficio Informazioni Opus Dei. URL consultato il 21 marzo 2017.
  11. ^ lateranense, su Il nuovo dizionario De Mauro. URL consultato il 21 marzo 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search