Batman

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Batman (disambigua).
Batman
Batman, disegnato da Joe Prado, Ivan Reis e Rod Reis
UniversoUniverso DC
Autori
EditoreDC Comics
1ª app.30 maggio 1939
1ª app. inDetective Comics n. 27
Editore it.Cino Del Duca
app. it.1946
app. it. inEdizioni Milano n. 19 - Il satanico dottore
Caratteristiche immaginarie
Alter egoBruce Wayne
Soprannome
  • Matches Malone
  • Il cavaliere oscuro
  • Il miglior detective del mondo
  • Il crociato incappucciato
  • Il pipistrello
Luogo di nascitaGotham City
Affiliazione

Batman (originariamente noto come The Bat-Man, lett. "Uomo Pipistrello"[2]) è un personaggio dei fumetti statunitensi ideato da Bill Finger[3][4][5][6][7] e Bob Kane,[1][2][8][9][appr 1] pubblicato dalla DC Comics.[2] Fece il suo esordio nel maggio 1939 sul n. 27 della testata Detective Comics, ed è diventato una delle icone più importanti del fumetto supereroico; una copia dell'albo di esordio ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.[10][11]

Batman è l'identità segreta di Bruce Wayne, un ricco playboy, filantropo e industriale statunitense che risiede a Gotham City. La storia delle origini di Batman lo presenta mentre giura vendetta contro i criminali dopo aver assistito all'omicidio dei suoi genitori Thomas e Martha Wayne da bambino,[4][12] una vendetta temperata da un ideale di giustizia. Si allena fisicamente e intellettualmente, crea un personaggio ispirato ai pipistrelli (la sua paura quando era bambino) per incutere paura ai criminali e controlla le strade di Gotham di notte.[13]

Bob Kane concepì Batman all'inizio del 1939 per capitalizzare la popolarità di Superman; sebbene Kane rivendicasse spesso il merito esclusivo della creazione, Finger ha sostanzialmente sviluppato il concetto da un generico supereroe in qualcosa di più simile a un pipistrello.[5][6][7] Batman è stato originariamente introdotto come uno spietato vigilante che spesso uccideva o mutilava criminali, ma si è evoluto in un personaggio con un codice morale rigoroso e un forte senso di giustizia.[14][15][4] A differenza della maggior parte dei supereroi, Batman non ha alcun superpotere, ma fa affidamento sulle sue abilità di intelletto, tecniche combattive e ricchezza.

Uno dei personaggi più iconici della cultura popolare, Batman è stato elencato tra i più grandi eroi dei fumetti e personaggi di fantasia mai creati.[4][16][17] È un eroe di maggior successo commerciale e la sua figura è stata autorizzata e presentata in vari media e merce venduti in tutto il mondo; questo include linee di giocattoli e videogiochi come la serie Batman: Arkham.

Il personaggio ha avuto anche trasposizioni televisive e cinematografiche di successo.[18] Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web IGN è stato inserito alla seconda posizione dopo Superman e prima dell'Uomo Ragno.[19] Soprannominato Il giustiziere o Il cavaliere oscuro,[20] in Italia il personaggio è stato presentato in passato con diversi nomi: Uomo Pipistrello, Ala d'Acciaio o il Fantasma.[21][22]

  1. ^ a b (EN) Ron Goulart, Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe, 1ª ed., HarperEntertainment, 2004, ISBN 0-06-053816-3, OCLC 54500832.
  2. ^ a b c The Bat-Man, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  3. ^ (IT) Bob Kane, Bill Finger e la vera storia di Batman, su Hot Corn, 31 marzo 2019.
  4. ^ a b c d (IT) Batman, le origini di uno dei supereroi più iconici di sempre, su Cultura Pop.
  5. ^ a b (IT) Bill Finger è stato riconosciuto ufficialmente co-creatore di Batman, su Fumettologica, 19 settembre 2015.
  6. ^ a b (IT) Batman Day: la vicenda di Bill Finger e la creazione di Batman, su Orgoglio Nerd, 21 settembre 2019.
  7. ^ a b (IT) La triste storia di Bill Finger, il co-creatore di Batman, e di come il suo nome è rimasto nell'ombra per oltre settant'anni, su L'Antro Atomico del Dr. Manhattan, 13 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) DC Entertainment To Give Classic Batman Writer Credit in 'Gotham' and 'Batman v Superman' (Exclusive), su Hollywood Reporter. URL consultato il 21 settembre 2015.
  9. ^ (EN) Chris Sims, Bill Finger Has A Creator Credit On This Week's Batman Comics, su comicsalliance.com, 21 ottobre 2015. URL consultato il 21 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Batman: primo numero da 1 mln di $. Venduto a Dallas il fumetto d'esordio - mondo -Tgcom - pagina 1, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).
  11. ^ (EN) The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold, in MindHut. URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2017).
  12. ^ Detective Comics #33 (novembre 1939)
  13. ^ Scott Beatty, Batman, in Alastair Dougall (a cura di), The DC Comics Encyclopedia, Londra, Dorling Kindersley, 2008, pp. 40–44, ISBN 0-7566-4119-5.
  14. ^ (IT) Ma è vero che Batman non uccide?, su Fumettologica, 8 aprile 2019.
  15. ^ (IT) Quante volte Batman ha ucciso nei film?, su Fumettologica, 22 marzo 2022.
  16. ^ Pearson, Roberta E.; Uricchio, William. "Introduction", The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media. Routledge: London, 1991. ISBN 978-0-85170-276-6, p. 1.
  17. ^ (EN) Finkelstein, David; Macfarlane, Ross, Batman's big birthday, su The Guardian, 15 marzo 1999. URL consultato il 19 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2008).
  18. ^ FFF - BATMAN E ROBIN, su lfb.it. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  19. ^ Batman - Top 100 Comic Book Heroes, su ign.com, IGN Entertainment. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2016).
  20. ^ Michael L. Fleisher, The Encyclopedia of Comic Book Heroes Volume 1 Batman, Collier Books, 1976, p. 31, ISBN 978-0-02-080090-3.
  21. ^ Albi del Falco, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 19 gennaio 2017.
  22. ^ BATMAN, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 19 gennaio 2017.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "appr" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="appr"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search