Battaglia del Caucaso

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guerra del Caucaso.
Battaglia del Caucaso
parte del fronte Orientale
della seconda guerra mondiale
Truppe da montagna tedesche
Dataluglio 1942 - ottobre 1943
LuogoKuban' e Caucaso
EsitoVittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
434.800 soldati (al 20 settembre 1942)[1]603.200 soldati (fase difensiva)
1.145.000 soldati (fase offensiva)[2]
Perdite
dati non disponibili528.000 soldati morti, feriti e dispersi[2]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Con il termine battaglia del Caucaso ci si riferisce alla serie di violenti scontri combattuti tra le forze tedesche della Wehrmacht e le truppe dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale tra il luglio del 1942 e l'ottobre del 1943 sul fronte orientale, in una zona compresa tra il Mar Nero ad ovest, la catena montuosa del Caucaso a sud, il Mar Caspio ad est, e i fiumi Don e Volga a nord.

La lunga campagna iniziò con una veloce avanzata delle truppe corazzate tedesche che sembrarono in grado di raggiungere rapidamente l'importante regione petrolifera di Groznyj e Baku; contemporaneamente le unità da montagna raggiunsero la catena caucasica. I sovietici si trovarono in grave difficoltà e ripiegarono in profondità; in autunno 1942 tuttavia, a causa delle difficoltà logistiche, dell'esaurimento dei mezzi e del rafforzamento della resistenza sovietica, l'avanzata tedesca si arrestò senza aver raggiunto gli obiettivi strategici più importanti.

La grande offensiva sovietica nel settore di Stalingrado, iniziata il 19 novembre 1942, provocò il crollo del fronte tedesco e mise in pericolo le comunicazioni delle armate in combattimento nel Caucaso; a partire dal 30 dicembre 1942 quindi i tedeschi abbandonarono il terreno conquistato e effettuarono, sotto gli attacchi sovietici, una difficile ritirata in inverno. Nel febbraio del 1943 le armate tedesche riuscirono a ripiegare in salvo a nord del Don dopo aver evacuato i territori occupati nel Caucaso tranne la penisola di Taman' che fu difesa fino all'autunno del 1943. La campagna si concluse con un completo fallimento tedesco.

Nello stesso periodo nella regione caucasica si ebbe l'insurrezione cecena contro il regime sovietico che venne duramente repressa da Stalin che ordinò la deportazione delle popolazioni ribelli.

  1. ^ Ziemke, p. 34.
  2. ^ a b Glantz e House 2010, pp. 432-433.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search