Battaglia del mar Ligure

Battaglia del mar Ligure
parte della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Il cacciatorpediniere HMS Lookout, coinvolto nello scontro
Data18 marzo 1945
LuogoMar Ligure, tra la Corsica e l'isola di Gorgona
Esitovittoria britannica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
2 cacciatorpediniere1 cacciatorpediniere
2 torpediniere
Perdite
nessuna2 torpediniere affondate
1 cacciatorpediniere danneggiato
50 morti, 244 prigionieri
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia del mar Ligure si svolse il 18 marzo 1945 nelle acque tra la Corsica e l'isola di Gorgona, parte dei più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale: una formazione della Kriegsmarine tedesca, al rientro da una missione di posa di mine nel Tirreno, fu attaccata da due cacciatorpediniere della Royal Navy britannica, perdendo due unità nel corso di un breve combattimento.

Lo scontro viene ricordato come l'ultima battaglia navale di superficie svoltasi nel Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, e come una delle ultime battaglie di superficie sostenute dalla Marina militare tedesca nella sua storia[1].

  1. ^ Benché la battaglia del mar Ligure sia indicata come l'ultima battaglia di superficie della Kriegsmarine nella guerra, l'ultima azione in assoluto di navi di superficie tedesche fu lo scontro nella notte tra il 6 e il 7 aprile 1945 tra una flottiglia di motosiluranti tedesche e una di similari unità britanniche nell'estuario dell'Humber; vedi Gabriele Faggioni, Alberto Rosselli, L'epopea dei convogli e la guerra nel Mare del Nord, Mattioli 1885, 2010, p. 275. ISBN 978-88-6261-152-7.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search