Battaglia di Bouvines

Battaglia di Bouvines
parte Guerra anglo-francese (1213-1214)
Il re Filippo II di Francia a Bouvines, di Horace Vernet
Data27 luglio 1214
LuogoBouvines
EsitoVittoria francese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
9000 uomini[1]6000-7000 uomini[1]
Perdite
Meno di 1000 morti[1]Poco più di 1000 morti[1]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Bouvines fu combattuta il 27 luglio 1214 nei pressi della città di Bouvines posta tra Lilla e Tournai a circa 10 km dal confine belga e oggi parte della Francia ma nel XIII secolo appartenente alla Contea delle Fiandre. La battaglia rappresentò lo scontro decisivo della guerra anglo-francese del 1213-1214 e il primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa oltre che una delle rare battaglie campali del Basso Medioevo. Sebbene le stime sul numero dei soldati che vi presero parte varino considerevolmente tra gli storici moderni, un esercito francese comandato dal re Filippo Augusto di Francia inflisse una pesante sconfitta ad una forza alleata ben più numeroso guidata da imperatore del Sacro Romano Impero Ottone IV.

All'inizio del 1214, contro Filippo Augusto si era formata una coalizione composta dall'imperatore, da re Giovanni d'Inghilterra, dal conte Ferdinando di Fiandra, dal conte Rinaldo di Dammartin, dal duca Enrico I di Brabante, dal conte Guglielmo I d'Olanda, dal duca Teobaldo I di Lorena e dal duca Enrico III di Limburgo. L'obiettivo degli alleati era riconquistare i territori guadagnati da Filippo durante i primi anni del suo regno.

Dopo le prime manovre condotte alla fine di luglio, il 27 dello stesso mese venne combattuta la vera e propria battaglia nei pressi di Bouvines. La lunga colonna alleata si schierò lentamente in ordine di battaglia mettendoli così in una posizione di svantaggio. La disciplina e l'addestramento superiore dei cavalieri francesi gli permisero di effettuare una serie di cariche devastanti mandando in frantumi l'ala sinistra alleata composta da cavalieri fiamminghi. Al centro, le truppe di cavalleria e fanteria alleate guidate da Ottone riuscirono a cogliere un iniziale successo disperdendo la fanteria francese e quasi riuscendo ad uccidere Filippo. Un contrattacco dei cavalieri francesi, tuttavia, riuscì a distruggere la fanteria alleata che si trovava isolata e l'intera divisione posta sotto il comando di Ottene dovette indietreggiare. Ottone fuggì dalla battaglia e i suoi cavalieri furono pesantemente attaccati e sconfitti da quelli francesi. Con il centro e l'ala sinistra in rotta, solo i soldati dell'ala destra alleata guidati da Rinaldo di Dammartin e Guglielmo Longespée riuscirono a resistere per un po' di tempo, fino a che non vennero anche loro uccisi, catturati o costretti a darsi alla fuga.

La schiacciante vittoria francese fece naufragare le speranze inglesi e fiamminghe di riconquistare i territori perduti. Avendo perso ogni credibilità come imperatore in seguito alla battaglia, Ottone IV fu deposto da papa Innocenzo III e sostituito con Federico II di Svevia al trono imperiale. A seguito del trattato di Chinon, re Giovanni fu costretto a cedere l'Angiò a Filippo insieme alla Bretagna, al Maine e alla Turenna sancendo di fatto il crollo definitivo dell'Impero angioino. Gli inglesi conservarono in Francia solo la Guienna, che comprendeva la parte occidentale del ducato di Guascogna e una piccola porzione dell'Aquitania sud-occidentale. Il disastro di Bouvines alterò per sempre la situazione politica in Inghilterra, con il re talmente indebolito da essere costretto a dai suoi baroni scontenti ad accettare nel 1215 la Magna Carta. I conti Ferrand, Renaud e Longespee vennero catturati e imprigionati. Gli equilibri di potere cambiarono, con i papi del XIII secolo che cercarono sempre più il sostegno di una Francia che stava diventando sempre più potente. Anche grazie a questa grande vittoria, Filippo era riuscito ad espandere i territori della Corona francese tanto che alla fine del suo regno, nel 1223, non solo aveva gettato le basi per l'affermazione della superiorità dei Capetingi in Europa che contrassegnò gran parte del Basso Medioevo, ma anche per l'instaurarsi del modello politico noto come "assolutismo" che caratterizzò l'Ancien Régime.

  1. ^ a b c d J. F. Verbruggen, The Art of Warfare in Western Europe During the Middle Ages (From the Eight Century to 1340), Suffolk, Boydell & Brewer, 1997, pp. 242-250, ISBN 0-85115-630-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search