Battaglia di Gembloux (1578)

Battaglia di Gembloux (1578)
parte della guerra degli ottant'anni
Incisione rappresentante la battaglia di Gembloux di Frans Hogenberg
Data31 gennaio 1578
LuogoGembloux, Paesi Bassi spagnoli (odierno Belgio)
EsitoVittoria spagnola[1][2]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
25.00017.000–20.000[2]
(impiegati solo 1200 cavalieri nella prima fase della battaglia)[3]
Perdite
8000–12.000 morti
(6000 morti in una carica di cavalleria guidata da Alessandro Farnese)[2]
Centinaia di prigionieri[2]
15 tra morti e feriti
(12 morti sul campo)[3]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Gembloux fu uno scontro combattuto nell'ambito della guerra degli ottant'anni che si svolse il 31 gennaio 1578 presso la città di Gembloux, nel Brabante (attuale Belgio). Lo scontro coinvolse le forze spagnole guidate da don Giovanni d'Austria,[4] governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli, e l'esercito ribelle composto da olandesi, fiamminghi, inglesi, scozzesi, tedeschi, francesi e valloni comandati dal generale Antoine de Goignies,[1][2][5] Il 31 gennaio 1578 la cavalleria spagnola al comando del nipote di Giovanni, Alessandro Farnese, duca di Parma, respinse la cavalleria olandese causando panico e molte perdite tra le truppe ribelli.[3] Il risultato fu una schiacciante vittoria per le forze spagnole.[1][2] La battaglia affrettò la disintegrazione dell'unità delle province ribelli, e segnò la fine all'Unione di Bruxelles.[6][7]

  1. ^ a b c Tony Jaques p.368
  2. ^ a b c d e f Colley Grattan p.157
  3. ^ a b c Colley Grattan. Holland p.113
  4. ^ Morris p. 268
  5. ^ It was commanded by Antoine de Goignies, a gentleman of Hainault, and an old soldier of the school of Charles V. Holland. Grattan p.113
  6. ^ Tracy pp.140–141
  7. ^ Morris p. 274

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search