Battaglia di Giava

Battaglia di Giava
parte della campagna delle Indie orientali olandesi della seconda guerra mondiale
Soldati giapponesi in tripudio dopo la vittoria a Giava
Data28 febbraio - 12 marzo 1942
LuogoGiava, allora parte delle Indie orientali olandesi
EsitoVittoria giapponese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
~ 35.000 uomini
450 aerei[3]
Bandiera dei Paesi Bassi 25.000
Bandiera del Regno Unito ~ 3.500
Bandiera dell'Australia ~ 2.500
Bandiera degli Stati Uniti ~ 1.000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Giava fu un combattimento terrestre avvenuto all'inizio del 1942 durante la guerra del Pacifico tra l'esercito imperiale giapponese e le truppe alleate a difesa dell'isola di Giava, il territorio più importante delle Indie orientali olandesi. I generali alleati siglarono un atto di resa il 12 marzo a Bandung, e consegnarono l'isola alle forze nipponiche.

  1. ^ Le colonie, dopo la disfatta in Europa, erano amministrate dal governo in esilio olandese.
  2. ^ (EN) Lieutenant-General Hitoshi Imamura, su dutcheastindies.webs.com. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
  3. ^ Marea Gialla -L'attacco giapponese agli imperi coloniali europei in Asia, su pdsm.altervista.org. URL consultato il 16 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search