Battaglia di Gibilterra (1621)

Battaglia di Gibilterra
parte della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni
Battaglia di Gibilterra - olio su tela di Enrique Jácome y Brocas, c. 1630
Data21 agosto 1621
LuogoGibilterra
EsitoVittoria spagnola
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
6 galeoni
3 navi da guerra[1]
20 navi da guerra[2]
30 navi mercantili[1][3]
Perdite
Nessuna5 navi affondate
2 navi catturate[1][4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La battaglia di Gibilterra del 1621 fu uno scontro navale della guerra degli ottant'anni e della guerra dei trent'anni tra l'Impero spagnolo e la Repubblica delle Sette Province Unite. Una flotta della Compagnia olandese delle Indie orientali, scortata da uno squadrone al comando di Willem Haultain de Zoete, venne intercettata e sconfitta da nove navi della flotta spagnola dell'Atlantico al comando di Fadrique de Toledo mentre oltrepassavano lo stretto di Gibilterra.[3][5]

  1. ^ a b c Goodman p. 19.
  2. ^ Glete p. 177.
  3. ^ a b Duro, p. 15.
  4. ^ San Juan, p. 93.
  5. ^ Irvine, p. 93.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search