Battaglia di Manila (1945)

Battaglia di Manila
parte campagna delle Filippine (1944-1945)
Fotografia aerea della città di Manila devastata, maggio 1945
Data3 febbraio - 3 marzo 1945
LuogoManila
Esitovittoria alleata
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
35 000 soldati statunitensi
3 000 guerriglieri filippini
12500 marinai e marines
4500 soldati[1]
Perdite
1010 morti
5,565 feriti[1]
16 665 morti[1]100 000 civili filippini uccisi (stima)[1]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Manila (in tagalog: Laban ng Maynila ng 1945), conosciuta anche come liberazione di Manila, fu un episodio della campagna delle Filippine che vide contrapposte le forze statunitensi e filippine a quelle giapponesi. Fu combattuta dal 3 febbraio al 3 marzo 1945 e culminò con la distruzione pressoché totale della città. La battaglia, che fu uno dei più cruenti combattimenti in ambiente urbano nell'intero teatro del Pacifico, segnò la fine dell'occupazione militare giapponese nelle Filippine. La conquista della città era considerata dal generale Douglas MacArthur come la chiave per la vittoria dell'intera campagna.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search