Battaglia di Marignano

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima battaglia combattuta nella seconda guerra d'indipendenza, vedi Battaglia di Melegnano (1859).
Battaglia di Marignano
parte della Guerra della Lega di Cambrai
Dettaglio da un dipinto attribuito al Maestro de la Ratière
Data13–14 settembre 1515
LuogoZivido, Melegnano, Ducato di Milano, oggi Italia
EsitoVittoria franco-veneta decisiva, Trattato di Friburgo
Schieramenti
Comandanti
Francesco I di Francia
Carlo IV di Alençon
Giovanni IV d'Amboise
Louis de la Trémoille
Odet de Foix
Carlo III di Borbone-Montpensier
Gian Giacomo Trivulzio
Teodoro Trivulzio
Robert Stuart d'Aubigny
Jacques de La Palice
Gaspard I de Coligny
Antonio di Lorena
Louis de la Trémoille
Carlo I de La Trémoille
Pietro Navarro
Anne de Montmorency
Robert de la Marck
Pierre Terrail de Bayard
Claudio I di Guisa
Luigi IV di Bueil
Camillo di Martinego
Chiappino Orsini
Michele Antonio di Saluzzo
Aymar de Prie
Robert Stuart d'Aubigny
Carlo di Egmond
Ludovico Barbiano da Belgioso
Charles de Bueil
Bartolomeo d'Alviano
Malatesta IV Baglioni
Giacomo da Vicovaro
Renzo degli Anguillara
Mercurio Bua
Markus Röist
Matteo Schiner
Osvaldo I di Zurlauben
Konrad Engelhart
Huldrych Zwingli
Pellegrino Landberg
Hassler Fattio
Giovanni Gonzaga
Luigi Gonzaga
Massimiliano Sforza
Alessandro Sforza
Prospero Colonna
Muzio Colonna
Rodolfo Salice
Alessandro Bentivoglio
Matteo Bandello
Effettivi
Esercito francese
26.000 lanzichenecchi
4.000 fanti francesi
5.500 balestrieri guasconi
2.950 cavalieri pesanti
1.500 cavalleggeri
56 pezzi d'artiglieria

Esercito veneto
8.000 fanti
700 cavalieri
alcuni pezzi d'artiglieria

totale: 48.650
25.000-30.000 svizzeri
centinaia di cavalieri milanesi e pontifici
centinaia di fanti milanesi
8-10 falconetti
Perdite
3.000-6.0008.000-14.000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti,[1] fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km a sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

La battaglia vide la vittoria dell'alleanza franco-veneta (costituitasi dopo il cambio di alleanze nella Lega Santa), ossia dei francesi di Francesco I coadiuvati da alcuni lanzichenecchi e - verso la fine della battaglia - dalle forze della Repubblica di Venezia. Sul fronte opposto erano schierati gli svizzeri, che dal 1512 avevano il controllo effettivo del Ducato di Milano, anch'esso presente nella figura del duca Massimiliano Sforza con i suoi cavalieri e fanti.

  1. ^ Commenta a questo proposito il Guicciardini:

    «Di maniera che il Triulzio, capitano che avea vedute tante cose, affermava questa essere stata battaglia non d'uomini ma di giganti; e che diciotto battaglie alle quali era intervenuto erano state, a comparazione di questa, battaglie fanciullesche.»


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search