Battaglia di Rostov (1942)

Battaglia di Rostov (1942)
parte del Fronte orientale della seconda guerra mondiale
Truppe tedesche in combattimento nel centro di Rostov
Data15 luglio-25 luglio 1942
LuogoRostov sul Don, Unione Sovietica
EsitoVittoria tedesca non decisiva
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
300.000 soldati, 1.130 mezzi corazzati, 2.840 cannoni, 1.000 aerei[1]522.500 soldati[2]
Perdite
dati non disponibili128.460 soldati, tra cui 54.000 prigionieri[3]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Rostov del 1942 si svolse nella fase iniziale dell'operazione Blu, la seconda grande offensiva sferrata il 28 giugno 1942 dalla Wehrmacht tedesca sul Fronte orientale durante la seconda guerra mondiale, dalla quale Adolf Hitler si attendeva la vittoria decisiva e il crollo definitivo dell'Unione Sovietica.

Dopo l'esito deludente della prima fase dell'operazione Blu, Hitler a partire dal 15 luglio 1942 decise di improvvisare una grande manovra di accerchiamento intorno all'importante centro strategico di Rostov sul Don con l'obiettivo di distruggere un gran numero di armate sovietiche in ritirata; la manovra non raggiunse il successo sperato dal Führer: Rostov venne occupata entro il 25 luglio 1942 e i tedeschi conquistarono preziose teste di ponte sul fiume Don da dove nelle settimane seguenti poterono avanzare verso il Caucaso, ma i sovietici riuscirono a sfuggire all'accerchiamento e ripiegarono in salvo verso sud.

La manovra di Rostov in conclusione fece perdere tempo ai tedeschi e frammentò le loro forze che furono disperse su un fronte troppo vasto contrariamente ai piani originari studiati dall'alto comando della Wehrmacht.

  1. ^ Dati riferiti al mese di luglio, comprendenti anche la 4. Panzerarmee del generale Hermann Hoth; in: A. M. Samsonov, Stalingrado, fronte russo, p. 220.
  2. ^ Effettivi dell'intero "Fronte meridionale" all'inizio dell'offensiva tedesca; in: D. Glantz-J. House, La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa. 1941-1945, p. 186.
  3. ^ D. Glantz-J. House, La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa. 1941-1945, p. 186.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search