Battaglia di Rostov (1943)

Battaglia di Rostov (1943)
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
Truppe sovietiche in combattimento dentro Rostov
Data1 gennaio – 18 febbraio 1943
LuogoRostov, Unione Sovietica
EsitoVittoria sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
dati non disponibilidati non disponibili
Perdite
dati non disponibilidati non disponibili
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Rostov del 1943 venne combattuta nel corso della grande controffensiva generale del 1942-1943 sferrata dall'Armata Rossa sovietica durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale.

Dopo l'accerchiamento della 6. Armee della Wehrmacht a Stalingrado e mentre erano in corso i durissimi combattimenti nel settore della sacca, l'Armata Rossa aveva continuato ad attaccare in tutti i settori meridionali del fronte e aveva costretto alla ritirata i tedeschi sia nel Caucaso sia nel settore del basso e medio Don.

Dopo complicate manovre tattiche e prolungati combattimenti, i sovietici entrarono infine a Rostov e liberarono la città entro il 14 febbraio 1943 anche se non riuscirono, come era nei piani di Stalin, a tagliare fuori e distruggere le ingenti forze tedesche che dal 28 dicembre 1942 erano in ritirata dal Caucaso.

La liberazione di Rostov, ottenuta lo stesso giorno della riconquista di Vorošilovgrad, due giorni prima della ripresa di Charkov e una settimana dopo la liberazione di Kursk, sembrò segnare un successo decisivo per i sovietici e preannunciare la vittoria definitiva dell'Unione Sovietica.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search