Battaglia di San Martino

Battaglia di San Martino
parte della Battaglia di Solferino e San Martino
Posizionamento delle truppe durante la Battaglia
Data24 giugno 1859
LuogoSan Martino della Battaglia
EsitoVittoria piemontese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
22.000 con 48 cannoni[1]20.000 con 80 cannoni[1]
Perdite
5.572:
  • 869 morti
  • 3.982 feriti
  • 774 dispersi
2.536
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di San Martino fu uno degli scontri che composero la battaglia del 24 giugno 1859, meglio conosciuta come "battaglia di Solferino e San Martino", con la quale si conclusero le attività belliche della seconda guerra di indipendenza.

La battaglia di San Martino avvenne contemporaneamente alla battaglia di Solferino, ma viene ricordata con il nome del centro di San Martino, nei dintorni del quale si svolse, in quanto quella parte del fronte era completamente affidata all'esercito del Regno di Sardegna, sotto il comando del re Vittorio Emanuele II.

  1. ^ a b Vittorio Giglio, Il Risorgimento nelle sue fasi di guerra, I Vol, Milano, Vallardi, 1948, p. 324.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search