Battaglia di Taillebourg

Battaglia di Taillebourg
parte della Guerra di Saintonge
Battaglia tra francesi (Luigi IX) e inglesi (Enrico III). (British Library, Royal 16 G VI f. 399).
Data21-22 luglio 1242
LuogoTaillebourg (Charente Marittima) (presso il ponte sul fiume Charente) e in seguito nei pressi di Saintes
EsitoVittoria decisiva francese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
4000 cavalieri e 20.000 fanti1.600 cavalieri 700 balestrieri e 20.000 fanti
Perdite
BasseElevate
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Taillebourg fu combattuta nel 1242 e costituì un episodio decisivo della guerra di Saintonge; vide schierate le truppe capetingie di Luigi IX di Francia e del di lui fratello Alfonso di Poitiers, contro le forze di Ugo X di Lusignano, Riccardo di Cornovaglia e Enrico III d'Inghilterra. La battaglia prese inizialmente le mosse dal ponte sul fiume Charente, un punto di importanza strategica sulla direttrice tra il nord e il sud della Francia, per continuare poi vicino alla città di Saintes. La battaglia si risolse in una vittoria decisiva per i francesi e pose fine alla rivolta in atto nel Poitou e infranse definitivamente il progetto di Enrico di ripristinare l'impero angioino perduto al tempo di suo padre Giovanni.

Luigi VIII aveva in testamento conferito il titolo di Conte di Poitou al proprio figlio minore Alfonso. Nel giugno 1241, Luigi IX tenne una corte plenaria a Saumur in Angiò, e annunciò che Alfonso, divenuto maggiorenne, ne sarebbe entrato in possesso. Molti nobili dell'Aquitania parteciparono all'incontro, tra di loro Isabella d'Angoulême e suo marito, il Conte di La Marche, Ugo di Lusignano. Dopo l'incontro a Saumur, Luigi si recò a Poitiers e investì suo fratello del titolo di Conte di Poitiers. Isabella era particolarmente frustrata dal fatto che suo figlio Riccardo, conte di Cornovaglia e fratello del re Enrico III, non avesse ricevuto il titolo. Poco dopo il suo arrivo a Poitiers, Luigi apprese che Ugo aveva radunato un esercito nella vicina città di Lusignano. I colloqui tra Luigi, Alfonso, Ugo e Isabella non furono utili a dirimere la controversia.

Nell'aprile 1242, Luigi radunò le sue forze presso Chinon, alcuni contemporanei stimarono che potesse disporre di circa 50.000 uomini (più credibilmente la metà, secondo i moderni storici) tra cavalieri, uomini d'arme e fanti. Con tale esercito fu in grado di prendere numerosi castelli ribelli. Il 20 maggio 1242, re Enrico III d'Inghilterra arrivò a Royan e si unì ai nobili francesi ribelli, formando un esercito di circa 30.000 unità secondo gli storici moderni. I due re si scambiarono lettere ma senza giungere a nessun accordo che potesse evitare lo scontro.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search