Benin

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Benin (disambigua).
Disambiguazione – "Dahomey" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Dahomey (disambigua).
Benin
(FR) Fraternité, Justice, Travail
(IT) Fraternità, Giustizia, Lavoro
Benin - Localizzazione
Benin - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Benin
Nome ufficialeRépublique du Bénin
Lingue ufficialifrancese
CapitalePorto-Novo  (267.191 ab. / 2009)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale
PresidentePatrice Talon
IndipendenzaDalla Francia, il 1º agosto 1960
Ingresso nell'ONU20 settembre 1960
Superficie
Totale112.620 km² (99º)
% delle acque1,8%
Popolazione
Totale12.378.840 ab. (8-04-2021) (91º)
Densità85 ab./km²
Tasso di crescita2,877% (2012)[1]
Nome degli abitantiBeninesi
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniTogo, Nigeria, Burkina Faso e Niger
Fuso orarioUTC+1
Economia
Valutafranco CFA UEMOA
PIL (nominale)7 565[2] milioni di $ (2012) (141º)
PIL pro capite (nominale)753 $ (2012) (164º)
PIL (PPA)15 643 milioni di $ (2012) (135º)
PIL pro capite (PPA)1 622 $ (2013) (162º)
ISU (2011)0,427 (basso) (167º)
Fecondità5,2 (2011)[3]
Consumo energetico0,008 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166BJ, BEN, 204
TLD.bj
Prefisso tel.+229
Sigla autom.DY
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleL'Aube Nouvelle
Festa nazionale30 novembre
Benin - Mappa
Benin - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Repubblica Popolare del Benin
 

Il Benin (AFI: /beˈnin/[4]; in francese /beˈnɛ̃/), ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey.

Si affaccia a sud sul golfo del Benin, dove la costa misura circa 120 km, confina a ovest con il Togo, a est con la Nigeria e a nord con il Burkina Faso e il Niger. La capitale è Porto-Novo, ma la sede del governo è Cotonou. Il Benin è una repubblica presidenziale; l'attuale presidente è Patrice Talon. La lingua ufficiale è il francese, più altre lingue indigene.

Lo Stato è membro dell'ECOWAS e dell'Unione africana. È uno dei paesi meno sviluppati, con un'economia in gran parte basata sull'agricoltura e sull'esportazione di olio di palma e cotone.

Non va confuso con il Regno del Benin, conosciuto anche come Regno di Edo, che è oggi scomparso ed ebbe origine nella zona a ovest del delta del fiume Niger. Di tale regno rimane ai giorni nostri lo Stato di Edo, che fa parte della Repubblica Federale della Nigeria e ha per capitale Benin City.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Benin", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search