Bismarck (nave da battaglia)

Bismarck
La corazzata tedesca Bismarck
Descrizione generale
TipoNave da battaglia
ClasseBismarck
ProprietàKriegsmarine
Ordine16 novembre 1935
CantiereBlohm und Voss, Amburgo
Impostazione1º luglio 1936
Varo14 febbraio 1939
Entrata in servizio24 agosto 1940
Destino finaleAffondata il 27 maggio 1941, dopo lo scontro con le corazzate britanniche King George V e Rodney e con l'incrociatore Dorsetshire
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • a vuoto: 41 700 t (di cui il 40% dedicato alle corazze)
  • a pieno carico: 50 900 t
Lunghezza
  • sulla linea di galleggiamento: 241 m
  • complessiva: 251 m
Larghezza36 m
Pescaggio
  • standard: 8,7 m
  • a pieno carico: 10,2 m
Propulsione3 caldaie a coppie modello Wagner, 3 assi d'elica (140 000 shp (100 000 kW) di progetto, 150 170 shp (111 980 kW) effettivi)
Velocità30,5 nodi (56,49 km/h)
Autonomia
Equipaggio2.100 (103 ufficiali)
Armamento
Artiglieria
Corazzaturaprotezione verticale: 330 mm, orizzontale 50+80 mm
barbette 340 mm
Mezzi aerei2 catapulte con fino a sei idrovolanti Arado Ar 196
dati tratti da[1]
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898). È famosa per l'affondamento dell'incrociatore da battaglia Hood e per la caccia successiva che le venne data e che portò al suo affondamento. Eponima della classe Bismarck, l'unica altra unità della stessa classe fu la Tirpitz.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search