Bologna

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bologna (disambigua).
Bologna
comune
Bologna – Veduta
Bologna – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoMatteo Lepore (PD) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate44°29′38″N 11°20′34″E
Altitudine54 m s.l.m.
Superficie140,86 km²
Abitanti390 518[2] (31-12-2023)
Densità2 772,38 ab./km²
FrazioniLavino di Mezzo, Quarto Superiore, San Nicolò di Villola e Quartieri di Bologna
Comuni confinantiAnzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa
Altre informazioni
Cod. postale40121, 40122, 40123, 40124, 40125, 40126, 40127, 40128, 40129, 40131, 40132, 40133, 40134, 40135, 40136, 40137, 40138, 40139 e 40141
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037006
Cod. catastaleA944
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 259 GG[4]
Nome abitantibolognesi, felsinei o petroniani
Patronosan Petronio, santa Caterina de' Vigri, san Domenico di Guzmán
Giorno festivo4 ottobre
SoprannomeLa dotta, la grassa, la rossa[1]
MottoLibertas
Libertà
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bologna
Bologna
Bologna – Mappa
Bologna – Mappa
Posizione del comune di Bologna nell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale

Bologna (, AFI: /boˈloɲɲa/[5]; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/[6]) è un comune italiano di 390 518 abitanti[2], capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna[7]. Sede della più antica università del mondo[8][9], ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue torri, i suoi lunghi portici e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. È l’unica città d’Italia oltre a Milano, Roma e Torino ad essere sempre stata inserita nella lista del Globalization and World Cities Research Network: nello specifico, nel 1998 è stata classificata come una delle 100 città mondiali e, da quel momento, è stata l’unica a superare il livello di sufficienza o sufficienza elevata, oltre alle altre tre città citate in precedenza, avendo raggiunto il livello “Gamma-“ nel 2016.[10]

La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento[11], ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu uno dei fulcri della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra.

Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa.

Alcuni dei suoi portici e il sito naturale dei gessi bolognesi sono inseriti nei patrimoni dell'umanità UNESCO.

  1. ^ Questo curioso soprannome, col quale Bologna è nota in tutta Italia, si deve a tre caratteristiche della città: la dotta, in quanto sede dell'università da quasi mille anni, e più in generale per la sua ricca vita culturale; la grassa, per le sue tradizioni culinarie; e la rossa, perché il rosso è il colore prevalente dei suoi edifici, antichi e anche recenti. Nel Novecento, l'ultimo epiteto ("la rossa") può essere stato inteso, più o meno scherzosamente, con riferimento alla prevalenza elettorale del Partito comunista italiano.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 18 dicembre 2023. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luciano Canepari, Bologna, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  7. ^ Art. 1, c. 3, dello statuto regionale emiliano-romagnolo, su demetra.regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 4 giugno 2015 (archiviato il 30 giugno 2015).
  8. ^ università, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 ottobre 2017.
  9. ^ (EN) Oldest university, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato il 10 ottobre 2017).
  10. ^ GaWC - The World According to GaWC 2016, su www.lboro.ac.uk. URL consultato il 16 maggio 2024.
  11. ^ Antonio Paolucci, Papa Gregorio XIII e il ritratto di Bologna (PDF), in L'Osservatore Romano, 28 gennaio 2012. URL consultato il 18 settembre 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search