Bombardamento in picchiata

Schema illustrativo del funzionamento della tecnica del bombardamento in picchiata. La linea tratteggiata rappresenta il prolungamento dell'asse longitudinale del velivolo, cioè la linea di volo, mentre la linea continua rappresenta la traiettoria parabolica lungo cui cade la bomba. Nel caso del bombardamento tradizionale (in alto) il punto di impatto della bomba è influenzato da fattori come la velocità e la quota, che (a meno di disporre di sistemi di puntamento sofisticati) lo rendono in generale impreciso. Nel caso del bombardamento in picchiata (in basso) il punto in cui cade l'ordigno è quasi esattamente di fronte al pilota, che al momento dello sgancio vede il bersaglio in una posizione tanto più vicina al centro del suo mirino quanto più l'angolo della picchiata si avvicina alla verticale. (Dopo aver sganciato la bomba, il pilota esegue una richiamata e si riporta in altitudine). Poiché la caduta della bomba non è influenzata che in misura trascurabile da velocità e quota, il bombardamento in picchiata è in generale molto preciso.

Per bombardamento in picchiata o a tuffo (in inglese dive bombing) si intende una tecnica di bombardamento in cui l'aereo si avvicina al bersaglio in volo orizzontale ad alta quota e poi si tuffa in picchiata: le bombe vengono sganciate durante la picchiata in modo da seguire una traiettoria ad arco di parabola quanto più possibile prossima a un segmento di retta. Subito dopo lo sgancio l'aereo cabra allontanandosi il più velocemente possibile.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search