Borghi di Londra

Voce principale: Londra.

I borghi di Londra[1][2][3][4][5][6] (in inglese London boroughs) sono le suddivisioni amministrative di quartiere in cui è ripartita la metropoli britannica. Ciascuna di esse ha un proprio sindaco e un proprio consiglio.

L'area metropolitana di Londra, i cui servizi comuni sono gestiti dall’Autorità della Grande Londra, è suddivisa in due contee: la Contea della Grande Londra, che include i 32 borghi propriamente detti, e la contea della Città di Londra, ufficialmente non considerata un borgo in quanto regolata da norme sui generis.

Tra i 32 borghi londinesi, 3 hanno il titolo onorifico di "borgo reale" (royal borough), ossia il Borgo reale di Kensington e Chelsea, il Borgo reale di Kingston upon Thames e il Borgo reale di Greenwich, mentre Westminster ha il titolo di città.

Nell'uso comune, i borghi londinesi sono suddivisi tra i 12 borghi della Inner London e i 20 borghi della Outer London:

  1. ^ La City of London non è classificata come London borough e fa contea a sé anziché esser parte della Greater London County come gli altri 32 borghi
  1. ^ Società geografica italiana
  2. ^ Touring Club Italiano, Londra, Touring Editore, 2002, ISBN 978-88-365-2497-6. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  3. ^ Cesare De Seta, Le Città capitali, Laterza, 1985, ISBN 978-88-420-2648-8. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  4. ^ Città e società, 1981. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  5. ^ Marino Folin, Tecniche e politiche del problema della casa in Europa: la Gran Bretagna, Marsilio, 1979, ISBN 978-88-317-4269-6. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  6. ^ Franco Cazzola, Partecipazione e sviluppo nella politica locale, Officina Edizioni, 1974. URL consultato il 7 gennaio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search