Bosgnacchi

Bosgnacchi
Bošnjaci
 
Luogo d'origineBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Popolazionecirca 2 - 3 milioni
Linguabosniaco
ReligioneIslam sunnita
Gruppi correlatialtri slavi meridionali e slavi musulmani
Distribuzione
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina1,300,000[1]
Bandiera della Germania Germania158,158[2]
Bandiera della Serbia Serbia136,087[3]
Bandiera dell'Austria Austria108,047[4]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti98,766[5]
Bandiera della Svezia Svezia55,464[6]
Bandiera del Montenegro Montenegro48,184[7]
Bandiera del Kosovo Kosovo45,600[8]
Bandiera dell'Italia Italia21,911[9]
Bandiera della Slovenia Slovenia21,542[10]
Bandiera del Canada Canada21,040[11]
Bandiera della Croazia Croazia20,755[12]
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia17,018[13]
Bandiera dell'Australia Australia17,993[14]
Bandiera della Norvegia Norvegia15,649[15]
Bandiera del Belgio Belgio2,182[16]
Bandiera dell'Europa (totale UE)400,000[17]

I bosgnacchi (in bosniaco: bošnjaci) costituiscono un gruppo etnoreligioso slavo meridionale e slavo musulmano stanziato prevalentemente nella Bosnia ed Erzegovina e nel Sangiaccato, oltre a costituire una minoranza nel Kosovo. Discendono dalle popolazioni di lingua serbo-croata convertitesi all'islam a partire dal XIV secolo. I bosgnacchi, assieme a croato-bosniaci e serbo-bosniaci, sono uno dei tre popoli costitutivi della Bosnia ed Erzegovina. Il termine non va confuso col termine bosniaci, etnonimo che fa riferimento a tutti i cittadini della Bosnia ed Erzegovina a prescindere dall'appartenenza etnoreligiosa. L'identità bosgnacca emerse solo a partire dalla seconda metà del XX secolo e si rafforzò in occasione della guerra in Bosnia ed Erzegovina; fino ad allora i membri di questa comunità si identificavano semplicemente come slavi musulmani.

  1. ^ CIA Fact Book, su cia.gov. URL consultato il 26 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2018).
  2. ^ Germans and foreigners with an immigrant background Archiviato il 4 maggio 2009 in Internet Archive.
  3. ^ Census 2002 Archiviato il 26 febbraio 2009 in Internet Archive.
  4. ^ Austrian Figures 2006[collegamento interrotto]
  5. ^ By Ancestry, su factfinder.census.gov. URL consultato il 26 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
  6. ^ Census 2006 by birth (PDF), su scb.se.
  7. ^ Montenegrin census 2003[collegamento interrotto]
  8. ^ World Bank Living Standards Measurement Study 2001 Estimate, su enrin.grida.no. URL consultato il 26 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  9. ^ Bosniaci in Italia - statistiche e distribuzione per regione, su Tuttitalia.it. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  10. ^ Census 2002, su stat.si.
  11. ^ By Ethnic origin, su www12.statcan.ca (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  12. ^ Cro Census 2001, su dzs.hr.
  13. ^ Macedonian Census 2002 (PDF), su stat.gov.mk.
  14. ^ By ancestry (PDF), su ausstats.abs.gov.au.
  15. ^ Figures 2008 Archiviato il 12 gennaio 2009 in Internet Archive.
  16. ^ Belgium figures, su dofi.fgov.be.
  17. ^ Census 2006 (PDF), su ine.es.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search