Bossa nova

Disambiguazione – "Bossanova" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bossanova (disambigua).
Bossa nova
Origini stilisticheSamba
Cool jazz
Origini culturaliZona sud di Rio de Janeiro, fine anni cinquanta
Strumenti tipicichitarra classica, pianoforte, contrabbasso, batteria, Sax, Fisarmonica, Tromba, Trombone, organo Hammond, percussioni, voce
Popolaritàdal 1958 in Brasile, dal 1962 negli Stati Uniti e poi in Europa, Giappone e Sud America
Generi derivati
MPB, tropicalismo

La bossa nova è un genere musicale,[1][2][3][4] nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca, ma soprattutto, dalla atmosfera di rinascita economica e nazionalista del Brasile di Juscelino Kubitschek.

Considerata – come si è detto – una nuova maniera di eseguire il Samba, la Bossa Nova viene inizialmente criticata a causa dell'influenza culturale nordamericana, percepita, negli sviluppi armonici, molto vicina al Cool jazz. I testi delle canzoni trattano temi leggeri e disimpegnati e raccontano la vita carioca a Rio de Janeiro. I primi vagiti delle nuove sonorità si avvertiranno con Antônio Carlos Jobim e la sua Sinfonia do Rio de Janeiro, del 1955.[1]

  1. ^ a b Gildo De Stefano, Il popolo del samba, Roma 2005
  2. ^ autori vari, Brasile, EDT, 2008, p. 57.
  3. ^ Ezio Guaitamacchi, 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita, Rizzoli, 2009, The Girl from Ipanema.
  4. ^ Domenico De Masi, Mappa mundi, Bur, 2013, Bossa nova e rock and roll.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search