Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka

Brown v. Board of Education
Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka
TribunaleCorte suprema degli Stati Uniti d'America
Caso347 U.S. 483 74 S. Ct. 686; 98 L. Ed. 873; 1954 U.S. LEXIS 2094; 53 Ohio Op. 326; 38 A.L.R.2d 1180
Data9 dicembre 1952 (prima discussione)
8 dicembre 1953 (seconda discussione)
Sentenza17 maggio 1954
GiudiciEarl Warren (Presidente della Corte)  · Hugo Black · Stanley F. Reed · Felix Frankfurter · William O. Douglas · Robert H. Jackson · Harold H. Burton · Tom C. Clark · Sherman Minton
Opinione del caso
La segregazione degli studenti nelle scuole pubbliche viola la Clausola di Eguale Protezione perché strutture separate sono palesemente ineguali. La sentenza della Corte Distrettuale del Kansas è rovesciata.
Leggi applicate
XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America
Sentenze precedenti superate
Plessy contro Ferguson
Placca che designa la scuola Monroe, dove si originò il caso, come monumento nazionale in memoria del caso Brown.

Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka (noto anche come Brown contro l'ufficio scolastico[1]) è una sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti, pubblicata il 17 maggio 1954 (sentenza 347 U.S. 483). La sentenza ha dichiarato incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Una sentenza complementare sullo stesso caso fu pubblicata il 31 maggio 1955 (349 U.S. 294): le due sentenze sono, per questo motivo, anche citate come Brown I e Brown II. Questa sentenza è senza dubbio la più importante delle decisioni della corte Warren[2]. Da un punto di vista tecnico la sentenza Brown è applicabile solamente al sistema di educazione pubblica degli Stati; tuttavia la sentenza Bolling contro Sharpe 349 U.S. 497 (1954), meno conosciuta e pubblicata lo stesso giorno della precedente, estende l'obbligo anche al governo federale.

  1. ^ Un Board of Education, o School Board a seconda della zona, è negli Stati Uniti un organismo locale, competente in generale per una città e per una contea, responsabile per l'insegnamento scolastico. È un organo collegiale, da cui la motivazione per l'utilizzo del termine board, che si può tradurre con ufficio o commissione, ed è generalmente elettivo. Le responsabilità esatte di codesto organismo possono variare a seconda dello stato in cui si trova. Normalmente è incaricato di provvedere alla costruzione e della manutenzione degli edifici, dell'assunzione e del pagamento del personale, compresi i docenti, e dell'organizzazione dei trasporti scolastici. Queste attività sono pagate attraverso tasse che l'ufficio ha il potere di imporre.
  2. ^ È usanza indicare con il nome del presidente (Chief Justice) i vari periodi della storia della Corte suprema; per lo meno questo accade se la presidenza è stata uno dei caratteri salienti che ha contraddistinto il periodo. Earl Warren fu il quattordicesimo presidente della corte, dal 1953 al 1969. La corte Warren si distinse per le sue numerose decisioni a favore delle libertà individuali e dei diritti civili. In questo senso la Brown è quella che ne contraddistingue maggiormente lo spirito.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search