Cacciacarri

Un cacciacarri è un veicolo da combattimento, ruotato o cingolato, adibito specificamente al contrasto dei carri armati, rispetto ai quali presenta solitamente minore protezione e minore capacità multiruolo.[1]

A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, si è assistito alla progressiva sostituzione dei cacciacarri, tradizionalmente armati con cannoni, con mezzi blindati armati invece con missili anticarro. Alcuni paesi continuano tuttavia ad operare delle soluzioni moderne come gli autoblindo cacciacarri. Generalmente caratterizzati da alta manovrabilità, un alto potenziale offensivo, ma una scarsa corazza. Alcuni esempi di autoblindo cacciacarri sono il Centauro B1, in servizio nelle forze armate italiane e spagnole, ed il PTZ-89, in servizio nell'Esercito Popolare di Liberazione.

  1. ^ von Senger and Etterlin, The World's Armored Fighting Vehicles, p. 9., 1960.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search