Cagliari

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cagliari (disambigua).
Cagliari
comune
(IT) Cagliari
(SC) Casteddu
Cagliari – Veduta
Cagliari – Veduta
Dall'alto in basso, da sinistra a destra: il bastione di Saint Remy, la Sella del Diavolo, il quartiere Castello, la basilica di San Saturnino, il Palazzo Civico, il santuario di Nostra Signora di Bonaria, il Poetto, il parco di Monte Claro e il parco naturale regionale Molentargius-Saline
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Città metropolitana Cagliari
Amministrazione
SindacoMassimo Zedda (Progressisti) dal 10-6-2024
Lingue ufficialiitaliano, sardo
Territorio
Coordinate39°13′N 9°07′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie86,05 km²
Abitanti147 082[4] (31-3-2024)
Densità1 709,26 ab./km²
FrazioniPirri
Comuni confinantiAssemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu
Altre informazioni
Cod. postale09121–09131 e 09134
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT092009
Cod. catastaleB354
TargaCA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[5]
Cl. climaticazona C, 990 GG[6]
Nome abitanti(IT) cagliaritani[1]
(SC) casteddajus, casteddanus[2]
Patronosan Saturnino
Giorno festivo30 ottobre
SoprannomeCittà del sole[3]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cagliari
Cagliari
Cagliari – Mappa
Cagliari – Mappa
Posizione del comune di Cagliari all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale

Cagliari (IPA: /ˈkaʎʎari/[7] ; in sardo Castéddu,[8] IPA: [kasˈteɖu] ) è un comune italiano di 147 082 abitanti[4], capoluogo della regione autonoma della Sardegna[9] e dell'omonima città metropolitana.

Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola, essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica[10] durante il periodo romano, e poi capitale e sede degli stamenti del Regno di Sardegna dal 1324/1355 al 1847[11][12][13]. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri[14].

  1. ^ cagliaritano, su Vocabolario Treccani. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  2. ^ Antoninu Rubattu, Dizionario universale della lingua di Sardegna (PDF), p. 337. URL consultato l'11 maggio 2023.
  3. ^ Francesco AlziatorLa città del sole
  4. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 18 dicembre 2023. URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  6. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  7. ^ Luciano Canepari, Cagliari, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  8. ^ Scheda del toponimo "Casteddu", su sardegnageoportale.it. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) Population on 1 January by age groups and sex - functional urban areas, su appsso.eurostat.ec.europa.eu, Eurostat. URL consultato il 2 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2015).
  10. ^ Manlio Brigaglia, p.106.
  11. ^ Cagliari, capitale del regno, in L'Unione Sarda. URL consultato il 15 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  12. ^ Stamento militare del Regno di Sardegna, su Sistema archivistico nazionale. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  13. ^ Francesco Cesare Casula, pp. 396-397.
  14. ^ Autorità portuale di Cagliari, su porto.cagliari.it. URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2010).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search