Campagna delle Filippine (1941-1942)

Campagna delle Filippine (1941-42)
parte del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale
Lo schema delle operazioni giapponesi: in nero le successive linee di resistenza opposte da americani e filippini
Data8 dicembre 1941 - 8 maggio 1942
LuogoFilippine
EsitoVittoria strategica giapponese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
~ 151.000 uomini[1]129.435 uomini[2]
88 carri armati[3]
Perdite
25.000 morti
21.000 feriti
100.000 prigionieri[4]
9.000 morti
500 dispersi
13.200 feriti
10.000 colpiti da malattie
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La campagna delle Filippine fu il complesso delle operazioni militari svoltesi nell'omonimo arcipelago asiatico a partire dall'8 dicembre 1941 e che vide le locali forze statunitensi e filippine, guidate dal generale Douglas MacArthur, combattere contro il corpo di spedizione dell'Impero giapponese, comandato dal generale Masaharu Honma.

Pur disponendo di cospicue forze aeree e dell'appoggio di una squadra navale, dopo un'iniziale resistenza le truppe filippino-statunitensi del generale MacArthur dovettero soccombere alla superiorità delle forze armate giapponesi impegnate nel loro piano globale di conquista dei possedimenti coloniali occidentali nel Sud-Est Asiatico. Le forze alleate, dopo essersi ritirate dapprima nella penisola di Bataan e poi nell'isola di Corregidor nella baia di Manila, si arresero infine l'8 maggio 1942 dopo feroci combattimenti nelle giungle. Le Filippine caddero in mano giapponese rimanendovi per oltre due anni.

  1. ^ The Fall of the Philippines Archiviato il 17 febbraio 2012 in Internet Archive. p. 18. L'esercito filippino totalizzava circa 120.000 uomini e l'esercito degli Stati Uniti 31.000
  2. ^ Reports of General MacArthur Archiviato il 30 settembre 2012 in Internet Archive. Order of Battle plate. Il totale include tutti gli elementi di divisioni assegnate alla 14ª Armata in un qualche momento della campagna ed i rimpiazzi. La massima consistenza delle forze di terra giapponesi fu approssimativamente di 100.000 uomini. Questo totale non comprende gli oltre 12.000 effettivi dell'aviazione dell'esercito, i cui totali vennero drasticamente ridotti dopo il 1º gennaio 1942
  3. ^ History, su www3.plala.or.jp. URL consultato il 5 agosto 2011.
  4. ^ La rivista Life, nel numero del 6 luglio 1942, fornisce un totale di 36.583 soldati filippini e statunitensi catturati il 9 aprile 1942.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search