Campagna di Norvegia

Campagna di Norvegia
parte della seconda guerra mondiale
Forze tedesche in marcia presso Søre Øyhus, in Norvegia
(18 aprile 1940)
Data9 aprile - 10 giugno 1940
LuogoNorvegia e Danimarca
CausaIncidente dell'Altmark
EsitoVittoria tedesca, occupazione della Danimarca e della Norvegia
Schieramenti
Comandanti
Bandiera della Germania Nikolaus von FalkenhorstBandiera della Norvegia Kristian Laake (Fino al 10 aprile)
Bandiera della Norvegia Otto Ruge (Dal 10 aprile)
Bandiera del Regno Unito William Boyle
Effettivi
9 divisioni
1 battaglione di paracadutisti
1 Brigata motorizzata
Norvegia: 6 divisioni
Danimarca: 2 divisioni
Perdite
2 700[1]Norvegia: 1 335

Regno Unito: 4 400[1]

Francia e Polonia: 550
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica della seconda guerra mondiale avvenuta nel teatro di guerra scandinavo dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e che rappresentò il primo scontro diretto tra le forze degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.

La Norvegia entrò fin da subito nelle mire espansionistiche tedesche per l'abbondanza di miniere di minerali ferrosi, le cui materie prime erano trasportabili via nave dal porto norvegese di Narvik. Nonostante il blocco navale atlantico, l'occupazione militare impedì alla marina britannica operazioni di sbarco in Scandinavia (le montagne costiere conferivano un enorme vantaggio difensivo). Le basi aeree norvegesi, come la Sola Air Station a Stavanger, aumentarono la loro importanza dell'escalation militare nella battaglia dell'Atlantico, poiché permettevano le missioni di ricognizione dei velivoli tedeschi di ampio raggio sopra il Nord Atlantico, evitando il Regno Unito.

La guerra e l'occupazione dell'aspro territorio norvegese (caratterizzato quasi esclusivamente da fiordi, montagne, isole sconnesse e coste rocciose) impegnò molte risorse della marina e dell'esercito tedesco.

  1. ^ a b historyofwar.org, German invasion of Norway, 9 April-9 June 1940, su historyofwar.org. URL consultato il 20 marzo 2008.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search