Campagna italiana di Grecia

Campagna italiana di Grecia
parte della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale
Da in alto a sinistra in senso orario: bombardieri italiani sui cieli greci; soldati italiani durante l'inverno sulle montagne dell'Albania; soldati greci durante l'offensiva primaverile italiana; truppe greche ad Argirocastro
Data28 ottobre 1940 - 23 aprile 1941
(0 anni e 177 giorni)
LuogoAlbania e Grecia
EsitoFallimento dell'offensiva italiana in Grecia
Resa greca successiva alla campagna tedesca
Schieramenti
Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Germania Germania (dal 6 aprile 1941)Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Comandanti
Effettivi
513 500 uomini (ad aprile 1941)~ 300 000 uomini
Perdite
13 755 morti
50 874 feriti
12 368 congelati
52 108 ammalati
3 914 dispersi
21 153 prigionieri
circa 90 000 perdite in totale:
13 325 morti
42 485 feriti
4 250 dispersi
1 531 prigionieri
circa 25 000 congelati
52-77 aerei perduti dalla Polemikí Aeroporía[1][2]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

La campagna si aprì con un'offensiva del Regio Esercito italiano a partire dalle sue basi in Albania (controllata dagli italiani fin dall'aprile 1939) verso la regione dell'Epiro in Grecia, mossa decisa da Benito Mussolini al fine di riequilibrare lo stato dell'alleanza con la Germania nazista e di riaffermare il ruolo autonomo dell'Italia fascista nel conflitto mondiale in corso. Malamente pianificata dal generale Sebastiano Visconti Prasca ed eseguita con forze numericamente insufficienti e scarsamente equipaggiate, l'offensiva italiana andò incontro a un disastro: bloccato l'attacco nemico, le forze greche del generale Alexandros Papagos, appoggiate da unità aeree della Royal Air Force britannica, passarono decisamente al contrattacco respingendo le unità italiane oltre la frontiera e continuando ad avanzare in profondità nel territorio albanese. La sostituzione di Visconti Prasca, prima con il generale Ubaldo Soddu e poi con il generale Ugo Cavallero, non portò a grandi miglioramenti per le forze italiane, rinforzate in maniera caotica da un flusso disorganizzato di truppe e alle prese con una pessima situazione logistica; solo a fine febbraio 1941 il fronte italiano poté infine essere stabilizzato.

In marzo le forze italiane tentarono una massiccia controffensiva per respingere i greci dall'Albania, ma andarono incontro a un sanguinoso fallimento. La guerra si trascinò in una situazione di stallo fino all'aprile 1941, quando la Germania intervenne in forze nella regione balcanica: con un'azione fulminea, le truppe tedesche invasero la Jugoslavia e la Grecia, costringendole in poco tempo alla capitolazione. Benché vittoriosa nel finale, la campagna di Grecia si tradusse in un grave insuccesso politico per l'Italia, costretta ad abbandonare ogni pretesa di condotta delle operazioni belliche autonoma e distinta dai tedeschi.

  1. ^ Lewis H. Gann e Petere Duignan, World War II in Europe: Causes, Course, and Consequences, Stanford, Stanford University, Hoover Institute Press, 1995, ISBN 978-0-8179-3752-2.
  2. ^ (EN) Hellenic Air Force, su haf.gr. URL consultato il 25 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2008).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search